La Commedia dipinta. L’opera di Dante su 18 cartoni alla Chiesa di San Domenico.

DANTE NELL'ARTE. La commedia scritta diventa dipinta nel Settembre dantesco 2011. E' chiaro il titolo della mostra La Commedia dipinta con i cartoni a soggetto dantesco del Museo d'Arte della città di Ravenna. L'inaugurazione avverrà mercoledì 7 settembre alle 18, all'Urban Center della Chiesa di San Domenico. La mostra, a Ravenna in via Cavour 1, è curata da Nadia Ceroni e organizzata dal comune di Ravenna, Servizio turismo e attività culturali. L'ingresso è libero.
LA MOSTRA. dopo il restauro, finanziato dall'Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, saranno per la prima volta esposti al pubblico tutti i cartoni dei mosaici a soggetto dantesco, custoditi dal Museo d'Arte della Città di Ravenna, che raccontano la Divina Commedia: vizi, virtù, ricerca della verità e della felicità, una summa della vita umana. I cartoni sono stati realizzati nel 1965 per iniziativa di Giuseppe Bovini, in occasione del VII centenario della nascita del Poeta da un gruppo selezionato di artisti contemporanei per essere poi tradotti a mosaico da sensibili mosaicisti ravennati.
La mostra dei cartoni, che si inserisce negli eventi del Settembre Dantesco 2011, si compone di diciotto opere realizzate da artisti di fama quali Bertoni, Bianchi Bariviera, Brancaccio, Cantatore, Ceracchini, Costa, Ferrazzi, Gentilini, Guzzi, Lazzaro, Mattioli, Migneco, Purificato, Ruffini, Saetti, Sassu, Tamburi e Vistoli. In esposizione anche un'opera di Eugen Ciuca: un Ritratto di Dante, realizzato nel 1976 dall’artista rumeno che illustrò la Commedia per il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali.Il Dante sui cartoni sarà possibile visitarlo fino al 2 ottobre 2011. Orari: martedì, mercoledì e venerdì ore 10-13 / 16-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19; lunedì e giovedì chiuso.