Importante riconoscimento per il museo Baracca di Lugo, unica istituzione che parteciperà ad ‘Ali sulla Storia’.

Importante riconoscimento per il museo Baracca di Lugo, unica istituzione che parteciperà ad ‘Ali sulla Storia’.
Museo Baracca. Foto di Bruno Pasquali.

LUGO E ARTE. Importante riconoscimento per il Museo Baracca, unica “istituzione” dell’Emilia-Romagna a far parte del progetto europeo “Ali sulla storia”, incentrato sulla Prima Guerra Mondiale. Si tratta di un progetto triennale che coinvolge una decina di partner, dalla Slovenia, al Friuli, al Veneto. Due soli i musei rappresentati: quello di Caporetto e quello dedicato all’Asso degli Assi. Tra le finalità principali vi sono la realizzazione congiunta di eventi culturali, lo sviluppo di itinerari tematici, lo scambio di materiale documentario e iconografico, l’impiego delle fonti storiche tramite le nuove tecnologie e il coinvolgimento delle scuole. 

LE OPINIONI. “Il maggior beneficio per il Museo Baracca – fa presente l’assessore alla cultura Marco Scardovi verrà dall’installazione di una postazione di volo che, grazie all’immissione di centinaia di immagini, dati e mappe geografiche, consentirà ai visitatori, a partire dal 2013, di “volare sulla storia”, apprezzandone anche il paesaggio, dalle trincee ai campi di volo”.
Per il Sindaco Raffaele Cortesi l’inserimento del Museo Baracca in questo progetto, quantificabile in 70.000 euro sul piano degli investimenti, “premia lo sforzo dell’Amministrazione Comunale che ha fatto del Museo, grazie anche all’istituzione di un qualificato Comitato Scientifico, una delle risorse più importanti di sviluppo della città in ambito culturale”. Contemporaneamente, l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Ravenna, hanno accolto la domanda di finanziamento del museo stesso, stanziando 30 mila euro per un restyling che riguarderà, soprattutto, il loggiato di fianco al cortile e l’ultimo piano. “Abbiamo previsto un parziale riordino delle collezioni da completare entro la primavera del 2013 – spiega il direttore delle attività museali Daniele Serafini con l’impiego di un corposo e qualificato apparato iconografico, facilitato dalla ricchezza dei nostri archivi digitali e dalle possibilità offerte dalle nuove tecnologie”.

FUTURO GEMELLAGGIO. A confermare la vocazione europea del Museo, tra gli eventi in calendario prossimamente, l’assessore Scardovi preannuncia un gemellaggio con un museo dell’aviazione francese con “l’obiettivo di individuare azioni di promozione congiunta anche a livello turistico e la ripresa del progetto Blériot, inizialmente previsto per quest’anno, attraverso la ricerca di finanziamenti per portare a Lugo la mostra che dovrebbe avere come protagonista uno dei più grandi pionieri dell’aviazione mondiale”. 

Ti potrebbe interessare anche...