Santarcangelo, torna l’antica Fiera degli Uccelli. Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre.

Santarcangelo, torna l’antica Fiera degli Uccelli. Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre.
Fiera San Michele, Santarcangelo. Immagine di repertorio.

SANTARCANGELO DI R. La Fiera di San Michele torna a riempire Santarcangelo con tante iniziative dedicate agli animali, ai riti religiosi, ai bambini e alle attività commerciali e artigianali. Le giornate della 739a edizione della Fiera detta degli Uccelli sono quelle di giovedì 29 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre.
La Fiera di San Michele 2011 è organizzata dall’Amministrazione comunale di Santarcangelo (assessorato alle Attività Economiche) attraverso la società Blu Nautilus. La Fiera è inoltre organizzata in collaborazione con la Pro Loco e può vantare il patrocinio della Provincia di Rimini (assessorato all’Agricoltura).

LA FIERA E LA FESTA. Le manifestazioni dedicate al Patrono di Santarcangelo si apriranno giovedì 29 settembre con la Festa di San Michele: animazioni per i bambini, riti religiosi e La Veglia notturna in onore del Santo Arcangelo, con un corteo storico per le contrade medievali.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, invece, avrà luogo la tradizionale Fiera di San Michele. In quelle date saranno presenti le mostre, le iniziative con gli animali, le attività commerciali ed i principali eventi in programma.
Il 2 ottobre, inoltre, prima domenica del mese, si svolgerà anche La Casa del Tempo che, per la coincidenza, cambia casa. Il Mercato d’Antiquariato, infatti, si sposta da Piazza Ganganelli a Piazza Gramsci e dintorni: un’attrazione in più per i visitatori.  Sarà un fine settimana ricco di appuntamenti, degna conclusione di un’estate viva ed intensa.

LA FESTA DI SAN MICHELE. 
Giovedì 29 settembre la città celebra il suo Patrono. Dal mattino, le scuole possono visitare l’Accampamento Medievale allo Sferisterio, allestito per il Corteo notturno. Dalle 15.30, al Parco della Fiera, Tiziano Corbelli organizza “I zug di una Volta chi burdel”, una sfida a squadre per i bambini dai 7 ai 12 anni basata su giochi vecchi e nuovi. Ricchi premi per i vincitori e merenda per i partecipanti, in collaborazione con il Caffè Clementino ed il Forno Urbinati. Iscrizioni alla Pro Loco. Per i più piccoli: truccabimbi e palloncini.
La Festa continua alle 18, in Collegiata, con la Messa celebrata in onore di San Michele. Corona la giornata la 2a Veglia di San Michele, un corteo in costume, ambientato in epoca medievale, nato per celebrare il Patrono e le origini storiche di Santarcangelo. 60 figuranti, al lume delle torce ed al suono dei tamburi conducono il pubblico alla riscoperta dei siti Micaelici e dei monumenti Medievali delle contrade. Si parte alle 20.30 dalla Rocca, per arrivare allo Sferisterio, dopo 4 soste ed incontri a sorpresa. La scena finale, sotto le mura Malatestiane, prevede tre sfide: tiro con l’arco, duelli armati e falconeria. Al termine, anche il pubblico può degustare i rustici mangiari del Rancio del Guerriero.
La Veglia è organizzata dalla Fiera e dall’Associazione Culturale Mons Jovis, con la collaborazione della Pro Loco ed il contributo del Comune. Per la Veglia, anche gli sponsor sono a tema: il Ristorante L’Arcangelo e Paradise.

GLI UCCELLI, L’AIA, IL POLLAIO. L’antica “Fiera degli Uccelli”, anche quest’anno, ha un cuore “alato”. S’inizia all’alba di sabato 1 ottobre, con la tradizionale Gara di Canto per Uccelli da richiamo, organizzata in collaborazione con l’Associazione Emiliano Romagnola Sagre e Fiere Venatorie: ascoltare i cento cinguettii al sorger del sole è un’esperienza unica.
Poco dopo, in Via De Bosis e nell’Arena del Campo della Fiera, prendono il via La Corte degli Animali, mostra mercato di animali ed attrezzature, e la Chésa di Gazott, esposizione di canarini e uccelli esotici, curata dall’Associazione Adriatica Allevatori.
Sempre nell’Arena, lo staff di Tutto Zoo allestisce l’Aia-Pollaio di una volta, con la chioccia e la schiusura delle uova. La nascita dal vivo dei pulcini è un mezzo miracolo, per i bambini d’oggi. C’è anche un angolo dedicato al mais, dove grandi e piccini, scolari e maestre, potranno fare a gara a sgranare le pannocchie, sotto gli occhi attenti “de cuntadoin e la su azdoura”.
Tutt’intorno, vecchi accessori e attrezzi d’epoca, di allevatori e cacciatori d’un tempo. Appartengono al Museo di Gazott di Tutto Zoo che, in Fiera, organizza anche iniziative di solidarietà per la Nuova TAC.

ANIMAL ART: LE MOSTRE. Il mondo degli animali ha sempre ispirato artisti ed artigiani. Anche la Fiera presenta tre piccole mostre a tema, allestite nel Campo della Fiera. Lo staff di Tutto Zoo propone un percorso didattico sui Nidi degli Uccelli del Territorio, con nidi, foto e schede informative sulle specie presenti nei nostri cieli.
Dal Veneto arriva Ennio Donà che espone Gli Animali Incantati: colorate figure di animali, realizzate in ferro riciclato, da giovani artigiani dello Zimbawe e adatte soprattutto ai giardini.
L’Artigiano dei Nidi, infine, è un’esposizione con laboratorio di Giovanni Porro di Serra Mazzoni, nel modenese. Costruirà e metterà in mostra nidi e mangiatoie per uccelli, bat-box per pipistrelli, nidi per coccinelle.

LA CAMPAGNA VA IN CITTA’. Sesta edizione di Fest-Agricola: nei due giorni di Fiera, la Piazza torna ad essere il luogo d’incontro tra città e campagna. I Produttori danno vita ad un mercatino di prodotti del territorio, freschi, buoni ed economici. Un’occasione offerta alle famiglie per risparmiare, valorizzando i prodotti di stagione e del territorio. Ci saranno anche le Fattorie Didattiche per raccontare la vita dei campi, con piccole dimostrazioni, animazioni e piccoli assaggi.
Domenica 2 ottobre, Fest-Agricola avrà un ospite speciale: Riccardo Domeniconi, con i suoi mini trattori radiocomandati. Fest-Agricola è organizzata dalla Fiera di San Michele con Pro Loco, Coldiretti e C.I.A., con il patrocinio ed il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Rimini.

GLI AMICI DELL’UOMO.La 6a Esposizione Canina è organizzata da un gruppo di appassionati aiutati dalla Pro Loco. Si svolgerà, come sempre, allo Sferisterio domenica 2 ottobre, dalle 8.30 alle 17. Oltre alla rassegna tradizionale con i cani di razza, divisi in 10 gruppi e tre raggruppamenti, sarà dato spazio anche ai bambini-accompagnatori ed ai meticci. Gadget per tutti e premi ai migliori. In particolare, saranno assegnati il Trofeo Rocca Barbara, il Premio Giovane Conduttore ed un riconoscimento al meticcio più simpatico. Il programma è consolidato: dalle 8.30 iscrizioni; dalle 10.30 giudizi e selezioni. Dalle 15 sfilate finali e premiazioni, alla presenza delle autorità. L’utile della manifestazione è destinato all’acquisto della nuova TAC per l’Ospedale di Santarcangelo.
Anche Tutto Zoo organizza, nei pressi dell’Arena, un angolo dedicato a cani speciali, quelli addestrati per i non vedenti. Sarà presente l’Associazione Puppy Walker, che promuove l’iniziativa Un Tappo Per La Vista. È una raccolta di tappi di plastica finalizzata al sostegno dell’Associazione.

LA FATTORIA E LE RAZZE ROMAGNOLE.Domenica 2 ottobre, per curiosi e nostalgici, appuntamento al Parcheggio di Via Cagnacci con la 6a edizione dell’iniziativa “Nella Vecchia Fattoria”: un simpatico raduno di allevatori e di animali, dell’aia e della fattoria. Carlo e Davide Contadini scendono da Verucchio con splendide mucche romagnole; Domenico Eusebi porta le pecore allevate sulle alture di Montebello; Simone Garattoni conduce asini, pony e birocci dalle campagne di San Vito; Luciano Braghettoni di Sala porta un bel cavallo da tiro.
Nella stessa zona, si può visitare anche l’Arca di Mario: una piccola mostra con numerose specie di volatili e quadrupedi, allevati con cura amatoriale da Mario Accetturro di San Mauro. E’ anche possibile, per i bambini, fare un breve giro con il suo pony.
La novità di quest’anno sarà l’Esposizione di Animali di Razza Romagnola, organizzata in collaborazione con l’ARVAR – Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole. Un gruppo di allevatori esporrà: coppie di galli e galline dai diversi piumaggi, tacchini, oche, anatre, starne, fagiani e pernici. A completare la bella famiglia, una coppia reale: un verro ed una scrofa di Mora Romagnola.

ARTIGIANI DI QUALITA’.I Giovani Imprenditori della CNA della Provincia di Rimini presentano, alla Fiera ed al suo pubblico, la 5a edizione della Piccola Campionaria. Nel padiglione allestito in Piazza Marini sei aziende artigiane promuovono le loro attività, rivolte alle famiglie ed alle imprese.
Le Ditte coinvolte sono di qualità, alcune leader di settore, tutte in grado di garantire sevizi e prodotti d’eccellenza. Sono: Elettromania (installazione automatismi), Mia Pura (depuratori d’acqua), Sammarini Veniero (cancelli e inferriate), Torneria Abbondanza (scale in legno), Ubiservice (impianti fotovoltaici), Secchiaroli (impianti d’allarme).
Per la vostra casa, rivolgetevi alle imprese artigiane che garantiscono qualità e lavori “a regola d’arte”. La Piccola Campionaria sarà aperta dalle 9 alle 22, l’1 e 2 ottobre.

ARTE SOLIDALE.Diverse sono le Mostre che si possono visitare durante la Fiera. Tra queste segnaliamo quella organizzata dal Rotary Club Valle del Rubicone: Anteprima Arte All’Asta 2011, allestita al Monte di Pietà. Sono esposti i quadri donati dai pittori di Santarcangelo, Rimini e Savignano che partecipano ad un concorso per l’elezione delle opere migliori.
I quadri, a novembre, partecipano all’Asta di Beneficenza il cui ricavato viene devoluto a diverse iniziative di solidarietà, tra cui la raccolta fondi per la Nuova TAC dell’Ospedale.
La Mostra apre giovedì 29, dalle 18 alle 23. Continua l’1 e 2 ottobre, dalle 10 alle 23.

PER INFORMAZIONI.UFFICIO FIERA (solo 1 e 2 ottobre) – Via A. Costa, 28 – tel. 320 254 9997
INFORMAZIONI TURISTICHE – Via Battisti, 5 – tel. 0541 624270
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO – tel. 0541 356356
POLIZIA DI VALLATA – Via A. Costa, 28 – tel. 0541 314 361

Per scaricare il programma completo, clicca qui. Fiera di San Michele 2011- Santarcangelo, Progamma.

Ti potrebbe interessare anche...

Inserisci un commento

l'email non verrà visualizzata

opzionale