RavennaMosaico. Dall’8 ottobre al 20 novembre. Più di 60 eventi

RavennaMosaico. Dall’8 ottobre al 20 novembre. Più di 60 eventi
RavennaMosaico, foto di repertorio

RAVENNA d'ORO. E' stato reso noto il programma della seconda edizione di RavennaMosaico, Festival Internazionale di Mosaico Contemporaneo, che si svolgerà a Ravenna dall'8 ottobre al 20 novembre a cura di Comune di Ravenna e AIMC – Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei.
Più di 60 eventi che per una quarantina di giorni con esposizioni, nuove produzioni, convegni, laboratori, incontri, visite guidate. “Ravenna ospiterà una miriade di opere e di artisti disseminata in gallerie, musei, luoghi storici ed evocativi della città, nuovi spazi creati appositamente – ha detto l’assessore alla cultura Ouidad Bakkali E sarà proprio la notte d’oro di sabato a tenere a battesimo questa serie di eventi dedicati al mosaico che hanno anche lo scopo di favorire un dialogo tra la città e gli artisti”.
Si rinnoverà infatti il legame, già sperimentato nella precedente edizioni, con la Notte d’Oro, di cui Ravennamosaico costituisce uno dei percorsi tematici: ad arricchire questa notte speciale all’insegna di musica, giovani, colori, divertimento le inaugurazioni di 18 mostre, accompagnate per l’occasione da eventi e performance musicali.

INCONTRI, MOSTRE E OPERE. Nei giorni successivi, fino al 20 novembre, il Festival offrirà momenti di approfondimento per addetti ai lavori, così come occasioni di incontro sul mosaico per chi non lo conosce, azioni didattiche per i più piccoli (nella sezione Mosaico Kids), ed azioni innovative per una nuova valorizzazione della gloriosa arte antica di cui Ravenna è capitale. Per questo Ravennamosaico sarà la vetrina delle migliori produzioni contemporanee attraverso le quali conoscere il mosaico di oggi come forma d’arte nella sua molteplice espressione, seppur erede di una antica tecnica rinnovatasi nelle idee, nei mezzi e nei materiali.
Le mostre principali
Dalla collaborazione del Comune di Ravenna con AIMC – Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei – nascono quattro mostre: “Opere dal Mondo” alla Chiesa di San Domenico, “Installazioni Musive” agli Antichi Chiostri Francescani, “Architettura e Mosaico” ai Chiostri della Biblioteca Oriani e “Omaggio a Ilana Shafir” ai Chiostri della Biblioteca Classense. Ad esporre le loro opere un centinaio di artisti, selezionati da una giuria di esperti per rispecchiare le tendenze del mosaico contemporaneo.
Il Festival si presenta quest’anno come un viaggio a 360° nel mondo del mosaico contemporaneo che fornisce così il panorama delle tendenze della produzione più attuale in questo campo: la ritmicità e l’aritmicità delle texture, i pieni e i vuoti delle superfici, la ricchezza cromatica dei diversi materiali diventano l’espressione di modi di sentire diversi, di artisti con preparazioni e culture differenti, legati da una tecnica che oggi si trasforma sotto i nostri occhi, diventando linguaggio attuale e moderno.
La manifestazione coinvolgerà tutta la città e le istituzioni culturali in un programma dedicato alla contemporaneità dell'arte musiva ed, inoltre, vuole offrire spunti di riflessione sulla candidatura di Ravenna a Capitale europea della cultura per il 2019.
Per il programma completo www.ravennamosaico.it
Spazio ai giovani
In occasione di Ravennamosaico diverse sono le occasioni fornite ai giovani artisti per esporre le loro opere: nella Mostra Premio Internazionale Gaem giovani artisti al Museo d’arte della città troveranno spazio dieci opere di giovani artisti internazionali. Il 18 novembre ne saranno premiate due grazie alla sponsorizzazione di Orsoni Smalti Veneziani e della Banca Popolare di Ravenna, entrambe resteranno al Mar.
Alla Saletta degli Antichi Chiostri Francescani invece si potranno ammirare le più recenti ricerche visive degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna in “Avvistamenti. Nuove visioni e mosaici dall'Accademia di Belle Arti”.
I giovani mosaicisti di CaCO3 invece con “Immersione” al Battistero degli Ariani hanno ideato appositamente un’opera che intende creare un legame di narrazione e riflessione con le decorazioni musive tardoantiche.
Non mancano le occasioni anche per i giovanissimi con “Mosaicity”, progetto ideato e diretto da AKOMENA_LAB. con la collaborazione di 30 bambini, che realizzeranno un'installazione di  una città  immaginifica fatta interamente di mosaico.
Gli studenti del Liceo Artistico "Nervi" hanno dato vita a un’iniziativa molto originale con “Mosaico Interiore”. A S. Maria delle Croci prenderà il via una sfilata fashion dedicata ai più famosi mosaici ravennati, con i modelli di Nicola Bacchilega giovane fashion designer. Le opere degli artisti sono proposte al pubblico con sottolineature poetiche e di food design.
Infine con “Frammentamenti” a Palazzo Rasponi, sempre a cura dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, tre giovani artisti contemporanei (Andrea Sala, Samantha Holmes, Raffaella Ceccarossi) cercano di sperimentare il mosaico attraverso una frammentazione insolita della tessera musiva.
La città si arricchisce di nuove opere musive
RavennaMosaico ‘regala’ alla città anche delle opere musive che resteranno in esposizione permanente. Oltre alle due opere che saranno premiate al Premio Gaem, a novembre “La Resistenza italiana e la Rivoluzione cubana” vedrà in piazza Ugo La Malfa
gli studenti de la Escuela de Arte de Trinidad (Sanctus Spiritus – Cuba) e dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna
realizzare un’opera musiva, ispirata ai valori della Resistenza italiana e Rivoluzione cubana: libertà, democrazia, solidarietà, partecipazione, dialogo.
Così come “Draghiland” prevede un allestimento permanente di un'opera musiva per il giardino della residenza "La compagnia di San Giorgio" a Ravenna, a cura del prof. Enzo Tinarelli con le allieve del Biennio Specialistico di Mosaico dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna
Cna e Comune di Ravenna hanno poi concepito il “Premio CNA e The Mosaic Routes” che prevede la premiazione dei vincitori del concorso di progettazione per un'opera a mosaico per l'arredo dell'ingresso della nuova sede comunale di CNA e di un'opera a mosaico per la decorazione della parete frontale del Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze.

Ti potrebbe interessare anche...