Studi Romagnoli. In municipio con Pattuelli, Mingozzi, Bolognesi e Lotti.

Studi Romagnoli. In municipio con Pattuelli, Mingozzi, Bolognesi e Lotti.
Ravenna mosaici

RAVENNA. Un evento per la cultura ravennate. Dopo 18 anni il convegno annuale della Società di studi romagnoli torna a Ravenna, nella sede del municipio, dove sabato 29, al  pomeriggio,  si aprirà la 62° tornata.Nella sala del Consiglio comunale introdurranno i lavori il vice sindaco Giannantonio Mingozzi, Luigi Lotti, presidente della Società di studi romagnoli e Lanfranco Gualtieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio. Seguiranno le relazioni dello stesso Lotti, di Antonio Patuelli, Dante Bolognesi e Antonio Rocco Carile. Si esamineranno gli aspetti e i momenti più importanti della partecipazione di Ravenna e della Romagna ai moti risorgimentali. Ravenna è stata scelta proprio nell’anno della celebrazione del 150° Anniversario dell’unità nazionale, ma una larga parte delle relazioni sarà dedicata anche alla storia della Ravenna romana e bizantina, nonché alla Ravenna e alla Romagna medievali e successive, fino ai tempi a noi più vicini, in una gamma di tematiche che vanno dalla storia all’agricoltura, dalla cultura all’arte.

GLI APPUNTAMENTI. Domenica mattina il convegno si trasferisce alla sala Muratori della Biblioteca Classense, con relazioni, dalle 9.30, di Tommaso Gnoli, Valeria Righini, Dario Giorgetti, Chiara Guarnieri, Clementina Rizzardi e Giovanni Montanari. Nel pomeriggio, dalle 15, si potranno ascoltare gli interventi di Paola Porta, Antonio Panaino, Giovanni Assorati, Giuseppe Rabotti, Vittorio Bassetti, Leardo Mascanzoni. Il convegno proseguirà sabato 29 e domenica 30 ottobre. Nel pomeriggio di sabato 29, in Municipio, proporranno i loro interventi Sauro Mattarelli, Giovanni Maroni, Angelo Turchini, Giancarlo Cerasoli, Roberto Marchini e Ferruccio Canali.
Domenica 30 invece appuntamento alla sala Muratori della Classense: al mattino, dalle 9.30, spazio alle relazioni di Andrea Nanetti, Brunella Garavini, Andrea Antonioli, Silvia Pasi, Patrizia Capitanio, Cristina Ravara. Al pomeriggio, dalle 15, conclusione con gli interventi di Anna Tambini, Michele Andrea Pistocchi, Learco Andalò, Giuliano Simionato, Luisa Bedeschi e Franco Dell’Amore.

 

Ti potrebbe interessare anche...