Premi Fedeltà al Lavoro, Progresso economico e Teodorico

RAVENNA. La Camera di commercio ha consegnato i premi “Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico” e “Teodorico”.
Erano presenti il presidente e il vicepresidente della Camera, Gianfranco Bessi e Natalino Gigante, il presidente di Unioncamere nazionale Ferruccio Dardanello, il presidente della Provincia Claudio Casadio, il consigliere regionale Miro Fiammenghi, i sindaci e gli assessori dei Comuni, il prefetto Bruna Corda e il procuratore della Repubblica Roberto Mescolini, il colonnello Antonio Sergi dei Carabinieri in rappresentanza del comandante provinciale colonnello Guido De Masi e il capitano Cosimo Vincenti della Guardia Costiera.
Dichiarazioni. “Gli evidenti significati di questa cerimonia che si rinnova da l 1952 – ha dichiarato Bessi in apertura – sono rimasti inalterati nel tempo, nonostante le grandi trasformazioni che negli anni, anche nella nostra provincia, hanno riguardato la società, l’economia e il mondo del lavoro. Ogni imprenditore o lavoratore premiato porta con sé un bagaglio prezioso di esperienze umane e professionali, frutto di sacrifici, impegno e genialità”. “Le risorse principali del nostro territorio – ha ricordato Fiammenghi – sono la qualità delle persone, la loro competenza, professionalità e fantasia e prima di tutto la voglia di essere protagonisti della crescita economica e sociale. Per far fronte alla crisi, la Regione ha messo in campo 100 milioni di euro per allentare il patto di stabilità nazionale, perché i Comuni e la Provincia possano utilizzare le risorse che hanno messo da parte per pagare arretrati o mettere in cantiere nuove opere”. “A Ravenna – ha aggiunto Dardanello – c’è una piccola impresa ogni otto famiglie, con all’interno il contributo prezioso di una donna. Non dobbiamo perdere questa grande ricchezza. Ritengo che si debba ripartire proprio dai valori e dai caratteri connotativi del sistema produttivo italiano. Ma per ripartire occorre un processo di condivisione. E l’augurio che voglio fare alla Camera di commercio di Ravenna si riallaccia a un noto detto: se vuoi andare veloce, corri da solo; ma se vuoi andare lontano corri con gli altri”. “Questa iniziativa – ha concluso Casadio – rappresenta il ringraziamento simbolico di una comunità che ha tratto dal lavoro di imprese diffuse sul territorio, una qualità della vita che ci contraddistingue in Italia. Purtroppo non si inverte la tendenza della crisi, dalla quale il nostro territorio potrà uscire solo puntando sull’innovazione, la coesione e le politiche di sviluppo di area vasta”.
L’iniziativa è stata condotta dal giornalista Paolo Gambi.
Sono stati premiati 44 imprenditori e lavoratori dei vari settori per il contributo dato allo sviluppo economico del territorio; a questi si è aggiunta una Menzione speciale per Claudio Cornazzani per oltre 41 anni dirigente della Società Romana Zucchero ed Eridania, una delle più importanti aziende saccarifere italiane ed europee.
Riconoscimenti sono andati anche alle 15 imprese ultracentenarie della provincia di Ravenna, iscritte al Registro imprese storiche italiane. Il Premio Teodorico, destinato a quattro personalità che si sono particolarmente distinte nel mondo della cultura, dell’economia e del volontariato sociale, è stato assegnato a:
Settore Economia: Luigi D’Amato, armatore della società di navigazione “Fratelli D’Amato Spa”, che ha avviato uno stretto legame con Ravenna già negli anni ’60, con Serafino Ferruzzi e l’omonimo Gruppo. Dal 2005 assegna ad aziende ravennati numerose commesse di costruzione di moderne navi-appoggio per le piattaforme petrolifere offshore.
Settore Cultura: Livia Santini, docente di lingua e letteratura inglese, poetessa e saggista, ha all’attivo oltre venti prestigiosi riconoscimenti nazionali in ambito letterario. Da ricordare anche i saggi sulle fortune del Gattopardo di Tomasi da Lampedusa nel Regno Unito e sulla poesia del premio Nobel Derek Walcott.
Claudio Spadoni: dal 2002 direttore del MAR-Museo d’Arte della Città di Ravenna, attivissima istituzione culturale della città. Docente di storia dell’arte dal 1976 e poi direttore dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, ha fatto parte della Commissione internazionale della Biennale di Venezia nell’edizione 1986, della Quadriennale del 1999 e 2000 e di commissioni scientifiche di numerose Istituzioni. Ha inoltre curato importanti mostre per musei e gallerie pubbliche, in Italia e all’estero. Affermato critico d’arte, è collaboratore di diverse riviste specialistiche.
Settore sociale: Alfio Baldino, stimato dirigente dell’Ausl fino al 1992 (responsabile di medicina di base nella struttura) e già premiato per il suo impegno nel volontariato con il cavalierato ufficiale della Repubblica dai presidenti Scalfaro e Ciampi. Ha infatti deciso di dedicare la sua esperienza e il suo tempo al servizio di volontariato presso lo sportello Cup dell’AUSL di Ravenna, in via Fiume Abbandonato.
XXX PREMIO
FEDELTA’ AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO
n. 44
Isolfin Romagnola Srl
Hotel Bahamas di Tagliavini Bruno e C. Sas
Ferrari Srl
Monti Amato
Va.va. Srl
Gairsa srl
Moriconi Pierluigi & C. Snc
Frigomeccanica Group Srl
Lamberto Calderoni
Roberto Prati
Silvi Marchini Claudio
Tipoesse Srl
F.lli Montanari Daniele e Domenico & C. Snc
B &B di Brandolini Claudio e Battistini Lorenza Snc
Bracalenti Iole
Studio T Srl
Buzzi Maria Cristina
Venturi Snc di Venturi Giovanni & C.
Giuliano Pelliconi
Arfilli Lucia
Termoidraulica San Zaccaria Snc di Balzani Claudio
Bartolini Tiziana
Parrucchiera unisex Paola arte nuova di Barzagli Paola e Bandini Debora Snc
Bassi Srl
Benati Impianti di Benati Vincenzo Bruno Alfonso e Maurizio Snc
Cavina Caterina
Crepaldi Sante
La Viola Srl
Galeotti Iride
Garofalo Salvatore e Libranti Giovanni Snc
Spada e Gatti Snc di Gatti Giovanni Patrizio e Spada Rita
Hair Studio di Gurioli Pierangelo
Lacchini Tonino
Napoletano Giuseppe
Navarra Ariano & C. Snc
Valzania Giuseppe
M.I.M Snc di Zauli & C.
Tesselli Ivano
Pignatta Tomaso
Fiumana Floriano
Scardovi Sisto
Pazzi Giovanna
Rivalta Luigi
Azienda Agricola Marabini dott. Giuseppe
XXX PREMIO
FEDELTA’ AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO
MENZIONE SPECIALE
Cornazzani Claudio
VI EDIZIONE
PREMIO TEODORICO
n. 4
Claudio Spadoni
Luigi D’Amato
Livia Santini
Alfio Baldino
Elenco Imprese storiche presenze