Tartufo Bianco. Divin Orcia, tra convivialità e cibi di eccellenza.

Tartufo Bianco. Divin Orcia, tra convivialità e cibi di eccellenza.
Tartufo Bianco. Divin Orcia, tra convivialità e cibi di eccellenza.

VAL D’ORCIA. E’ il direttore del Museo del Tartufo, Gianfranco Molteni, a spalancare le porte della  location culturale per accogliere produttori, turisti, operatori attratti dall’Orcia e dal famoso Tartufo Bianco delle Crete senesi. “Il tartufo e il vino sono certamente prodotti di eccellenza del nostro territorio – commenta  Molteni-, ma sono anche un tratto culturale essenziale per la vita delle nostre comunità che, proprio intorno alla produzione e al consumo del cibo, trova un elemento essenziale della sua identità. In questi ultimi anni molte cose sono cambiate. La società attuale – aggiunge l’interlocutore – si è frantumata in mille diverse occupazioni lavorative e con articolazioni sociali assai complesse, ma è solo intorno al cibo che ritrova una dimensione unitaria tanto  forte che il mangiare insieme appare quasi più importante di ciò che si mangia. La contrapposizione è però solo apparente perché non solo nella dimensione ufficiale della ristorazione, ma anche in quella più spontanea e popolare delle sagre, la qualità del pasto è assicurata da un connubio di qualità che vede i saperi degli enologi intrecciati con le competenze acquisite, nel tempo, dai nostri ristoratori e dalle nostre donne. Accompagnando i piatti più complessi e il semplice uovo, il tartufo esalta i sapori della nostra terra e, soprattutto se accompagnato da un bicchiere del nostro vino, penso alla denominazione Orcia prodotta nel territorio di San Giovanni d’Asso, garantisce una convivialità eccellente in cui ritrovare i vecchi amici o trovarne di nuovi”.

I numeri del Consorzio del Vino Orcia. Ad oggi la superficie dei vigneti iscritti all’albo della Doc Orcia è pari a 400, di cui 90 ha di viticoltori associati al Consorzio, attualmente costituito da 36 produttori di cui 29 imbottigliatori. Nel 2010 la produzione rivendicata dagli associati del Consorzio è stata pari a 3400 q.li in flessione di circa il 15% rispetto al 2009, mentre il numero delle bottiglie prodotte è arrivato a quasi 200.000 bottiglie, in incremento di circa il 25% rispetto all’anno precedente. Considerando il periodo di crisi, dichiara la presidente Donella Vannetti, tali dati sono da accogliere positivamente: infatti, pur essendo i numeri ancora bassi in termini assoluti, indicano che i produttori riescono a trovare spazio sul mercato sia nazionale che internazionale come ci segnalano gli stessi. Sicuramente un importante strumento per presentarsi con maggiori chance al mercato sarà fornito dal nuovo disciplinare con l’introduzione dell’Orcia Sangiovese e della Riserva, che permetterà di valorizzare ancor meglio le produzioni dei nostri associati.

PR-Ufficio Stampa: Valentina Niccolai Tel.0577/662007 cell. 330 315799 info@valentinaniccolai.it

Consorzio del vino ORCIA Via Borgo Maestro, 90 – 53023 Rocca d’Orcia (Siena) Tel. 0577 887471 – Fax 0577888454www.consorziovinoorcia.it info@consorziovinoorcia.it

 

Ti potrebbe interessare anche...