Dal Registro delle imprese, nuovi strumenti per la lotta all’evasione fiscale. Arrivano Ri-Visual e Ri-Build.

RAVENNA. La Camera di Commercio presenta oggi alle Forze dell’ordine, presente il Prefetto di Ravenna Bruno Corda, due nuovi strumenti per l’accesso ai dati del Registro delle imprese: Ri-Visual e Ri-Build.
Queste due nuove modalità, illustrate dal Vice Direttore Generale di Infocamere, Paolo Ghezzi, sono strumenti avanzati per la ricerca e la visualizzazione delle informazioni riguardanti le imprese: permettono una maggiore trasparenza delle informazioni giuridiche ed economiche e forniscono un efficace supporto nella lotta quotidiana alla criminalità economica.
RI-VISUAL E RI-BUILD. Con il primo servizio “Ri.Visual” si possono “vedere” immediatamente, in formato grafico semplice e accessibile, le informazioni su un’impresa o su una persona presenti nel Registro delle Imprese. Con il secondo servizio, il “Ri.Build”, possono essere monitorate fino a 100 imprese individuate: una segnalazione via e-mail, infatti, indicherà la presentazione di una qualsiasi modifica (es. cambio amministratori, quote,soci, sede, ecc…) che intervenga nella compagine dell’impresa.
“La Camera di Commercio di Ravenna, da tempo impegnata nella lotta contro la criminalità come testimonia anche il “Protocollo contro la criminalità per la legalità” sottoscritto da Ravenna con altre Camere ugualmente sensibili al problema – spiega il presidente Gianfranco Bessi – ritiene che il sistema economico sia uno degli “anelli deboli” della catena attraverso cui transitano i capitali illegali e per questo la lotta alla cosiddetta “economia criminale” ha bisogno di regole e strumenti tecnologici che garantiscano la trasparenza del mercato, attraverso l’affidabilità e la tracciabilità di informazioni e transazioni. Per questo è necessario mettere assieme tutte le informazioni disponibili, gestite dalle varie amministrazioni pubbliche; informazioni che, incrociate e analizzate con software intelligenti, possono costituire un supporto indispensabile per l’attività di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata”.
Nel Registro delle Imprese è custodita una mole enorme di informazioni: 9 milioni di persone fisiche presenti (imprenditori, soci, amministratori, sindaci e dirigenti), oltre 6 milioni di imprese registrate, 900.000 bilanci depositati ogni anno e la possibilità di conoscere in tempo reale tutte le informazioni giuridiche ed economiche di una società. Dunque con Ri-visual e Ri-build è possibile individuare nuove forme di lettura dei dati, che possono essere di aiuto all’attività investigativa e contribuire a prevenire le infiltrazioni della malavita nell’economia del territorio.