Cent’anni? La nonnina, influenzabile, non può fare testamento.

Cent’anni? La nonnina, influenzabile, non può fare testamento.
Anziani e testamento. Immagine di repertorio

TESTAMENTO. Il Tribunale di Varese , con un decreto del 19 ottobre 2011 , ha stabilito che una signora,oramai centenaria, non ha la possibilità di fare testamento in quanto non in grado di agire con capacità negoziale.

IL CASO. La nonnina centenaria era beneficiaria dell’amministrazione di sostegno e, negli ultimi tempi, aveva cambiato vari testamenti, presumibilmente influenzata da più soggetti terzi.
Il giudice tutelare aveva perciò disposto la consulenza tecnica d’ufficio, dalla quale era emerso che l’anziana donna era affetta da un disturbo istrionico di personalità, che la portava ad affidarsi completamente agli altri per ogni decisione. Un soggetto così appare certamente manipolabile, soprattutto se si tratta di interessi economici, perciò il giudice ha deciso per l’impossibilità di testare, assumendo nella donna, alla luce della consulenza tecnica, una mancanza di capacità negoziale.
Il Tribunale non ha accolto la tesi della dottrina in base a cui le disposizioni in tema di interdizione non sono applicabili all’amministrazione di sostegno. Il decreto del giudice richiama, in combinato disposto, le norme di cui agli artt. 411, co. 4 e 591, co. 2, n. 2 del codice civile: la prima autorizza ad estendere le limitazioni previste in tema di interdizione o inabilitazione anche al soggetto beneficiario dell’amministrazione di sostegno, purchè nel suo interesse, invece la seconda esclude la capacità di testare in capo all’interdetto per incapacità di mente. Ed in effetti il giudice ha esteso tale ultima previsione, dettata in tema di interdizione, all’amministrazione di sostegno, proprio allo scopo di tutelare al meglio la beneficiaria, togliendole perciò la capacità di testare, e facendo in modo di evitare che sia circondata da falsi amici in cerca solo di denaro.

 

Ti potrebbe interessare anche...