Savignano s/R. Il Centro per le famiglie compie 4 anni.

Savignano s/R. Il Centro per le famiglie compie 4 anni.
25 nov Giornata contro violenza sulla donna 2011

SAVIGNANO E DISTRETTO RUBICONE. Alla soglia del quattro anno di vita, il Centro per le famiglie di Savignano sul Rubicone attivo in seno all’Unione dei Comuni del Rubicone e al Distretto Rubicone- Costa presieduto da Elena Battistini, Sindaco di Savignano sul Rubicone e Presidente dell’Unione, si offre come servizio e punto di riferimento per la coppia e la famiglia, un accompagnamento sui temi dell’educazione, sulle politiche per la famiglia e sul ruolo della stessa nella società.

E’ sempre crescente l’importanza che i servizi per le famiglie rivestono nell’ambito di una comunità. Il Centro per le famiglie del Rubicone serve un bacino formato da 9 comuni (nel 2008 erano 34.405 le famiglie del Distretto, potenziali utenti del servizio) e, pur avendo alle spalle solo pochi anni di vita, sta diventando un punto di riferimento per le famiglie, per le coppie e per tutti coloro che vivono una dimensione di genitorialità.
Alcuni dati offrono un quadro delle attività di questi anni: 28 corsi realizzati, 715 incontri effettuati di cui 121 consulenze ai genitori, 237 famiglie iscritte alle iniziative tra le quali 14 prese in carico allo “Spazio neutro”, 35 mamme partecipanti ai Gruppi Narrativi Genitoriali, 49 persone accolte allo Sportello “Siamo solo noi” (attivo dal 2009).

Per l’anno 2011-2012 il Centro per le famiglie ripropone una serie corposa di iniziative: le serate pubbliche, i Gruppi Narrativi Genitoriali, il corso “Agio&Disagio”, il Gruppo Affido coadiuvato dal Gruppo di confronto per minori in affido, il corso “Guardo, Racconto e Conosco”.
Molte le novità: il corso Nati per Leggere in collaborazione con la Biblioteca comunale Ceccarelli di Gatteo, lo Sportello d’Ascolto per insegnanti e genitori nell’Istituto comprensivo di Savignano sul Rubicone e lo Spazio Coccole alla Mamma dedicato a neo mamme con piccoli tra i 4 e 12 mesi di vita.
E’ in essere, radicalmente rivisto e potenziato, anche il servizio di mediazione familiare rivolto a coloro che hanno deciso di porre fine al proprio matrimonio, a quelli che ci stanno pensando, alle coppie in crisi e indecise sul da farsi, a quelle già divorziate che intendono rivedere i propri accordi.

La mediazione familiare è una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie alla sociologia, alla psicologia e alla giurisprudenza finalizzate all’utilizzo di tecniche specifiche quali quelle di mediazione e di negoziazione del conflitto. Il mediatore familiare è un terzo imparziale rispetto alla coppia che ha l’obiettivo di sostenere i genitori durante la fase della separazione e del divorzio. All’interno di questo spazio neutrale il mediatore familiare si propone dunque come una risorsa specifica – alternativa al sistema giudiziario – volta a favorire la negoziazione di tutte quelle questioni relative alla separazione o al divorzio. La coppia è incoraggiata dal mediatore a strutturare gli accordi che meglio rispondono alle esigenze di tutti i componenti del nucleo familiare. La coppia diventa protagonista nella gestione del proprio conflitto ed indirizza le proprie risorse per trovare un dialogo il più possibile funzionale ai cambiamenti che si prospettano per tutta la famiglia.
Il Centro famiglie del Rubicone è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13. Per informazioni e iscrizioni: telfax. 0541 943595 oppure cpf@unionecomunidelrubicone.fc.it
Savignano sul Rubicone, 23 novembre 2011

Ti potrebbe interessare anche...