I giochi dei nostri figli sono sicuri? Campagna europea sulla sicurezza dei giocattoli

I giochi dei nostri figli sono sicuri? Campagna europea sulla sicurezza dei giocattoli
Giocattolo (foto di repertorio)

EUROPA & GIOCO. Anche il gioco può essere pericoloso. Al via una Campagna europea sulla sicurezza dei giocattoli. Il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani ha lanciato la Campagna europea sulla sicurezza dei giocattoli. Obiettivo: consigli su come acquistare i giocattoli più sicuri e utilizzarli senza pericoli. Attraverso un videoclip, che verrà messo in onda da emittenti televisive europee, e le cartoline con consigli per la sicurezza distribuite all’acquisto dei giocattoli si sensibilizzeranno i consumatori in tutta l’Europa.

ATTENZIONE AL VENDITORE. Quando si sceglie un giocattolo è bene comprarlo sempre presso rivenditori e siti web di fiducia.
Questi prestano particolare attenzione alla scelta degli articoli che rivendono e accetteranno eventuali restituzioni. I rivenditori non affidabili ignorano le prescrizioni in tema di salute e sicurezza e potrebbero commerciare prodotti contraffatti. Occorre accertarsi dell’affidabilità dei giocattoli comprati online, di quelli che vengono regalati ai vostri bambini e di quelli di seconda mano.

LEGGERE AVVERTENZE E ISTRUZIONI. È bene prestare attenzione alle avvertenze sulla sicurezza e a quelle relative ai limiti di età. Non comprare mai giocattoli che non rechino il marchio CE sul giocattolo o sulla confezione. Nonostante il marchio CE non sia direttamente una guida per il consumatore è comunque segno che il produttore si impegna a soddisfare tutte le norme di sicurezza dell’Unione europea, che sono tra le più rigorose al mondo.

LA SCELTA DEL GIOCATTOLO. I giocattoli non adatti all’età del bambino possono essere pericolosi per la sua salute. Seguire accuratamente le indicazioni relative all’età – in particolare il simbolo 0-3 (vedere a destra) e l’avvertenza “non adatto ai bambini di età inferiore a 36 mesi”, accompagnati dall’indicazione di pericolo.
Non comprare ai bambini di età inferiore a 3 anni giocattoli con parti piccole che possano staccarsi, poiché queste potrebbero venir ingoiate e potrebbero causare soffocamento.
Dopo aver comprato il giocattolo Seguire attentamente eventuali istruzioni per montare ed usare correttamente il giocattolo. Conservate con cura le istruzioni e le informazioni contenute nella confezione.

OCCHIO AL BAMBINO MENTRE GIOCA. bisogna accertarsi che i giocattoli siano impiegati come dovrebbero e che siano adatti all’età e alle capacità del bambino. Quando vengono utilizzati certi tipi di giocattoli, come scooter, pattini a rotelle e biciclette, dovrebbero sempre essere indossati il casco e altri equipaggiamenti di sicurezza.

CONTROLLO DEI GIOCATTOLI. Controllare di quando in quando i giocattoli dei vostri bambini, per assicurarvi che il logorio non determini un rischio di ferite o conseguenze per la salute e per la sicurezza del bambino. Eliminare immediatamente i giocattoli danneggiati. Allontanare tutti gli imballaggi e conservare sempre le istruzioni. Assicurarsi che i bambini non giochino con imballaggi costituiti da fogli in plastica che potrebbero causare soffocamento. Insegnare ai bambini a mettere via i propri giocattoli per evitare incidenti. Non lasciare giocattoli sulle scale o sul pavimento in zone della casa molto frequentate. Rivolgersi sempre al produttore o al rivenditore presso il quale si è acquistato il prodotto in caso di dubbi relativi alla sicurezza del giocattolo.

SITO EUROPA. Consultare il sito dell’Unione Europea RAPEX (Rapid alert system for non food consumer products) http://ec.europa.eu/rapex. In questo sito si trovano informazioni relative ai prodotti che sono stati ritirati dal mercato nel vostro Paese, compresi i giocattoli. Per qualsiasi dubbio in merito alla sicurezza dei giocattoli rivolgersi sempre al produttore, al rivenditore o all’autorità pubblica di competenza.

Ti potrebbe interessare anche...