All’ospedale Bufalini 15 accessi questa mattina per cadute da ghiaccio. Rischio alto

All’ospedale Bufalini 15 accessi questa mattina per cadute da ghiaccio. Rischio alto
Attenzione al ghiaccio, rischio cadute (foto di repertorio)

CESENA & CADUTE SUL GHIACCIO.  Dopo la calma degli ultimi giorni, dovuta al maltempo che ha trattenuto in casa le persone, con la prima giornata di sole già da questa mattina al Pronto Soccorso dell’Ospedale Bufalini si sono presentati circa 15 accessi riconducibili a cadute o scivolate sul ghiaccio. Vittime degli infortuni sono soprattutto le persone anziane, che nella maggior parte dei casi hanno riportato traumi agli arti, ma anche giovani che tentano di liberare i tetti dalla neve.
“In questi giorni – spiega il dottor Gianpaolo Valtancoli, direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Bufalini – il rischio cadute è molto alto. La maggior parte dei traumi riguarda contusioni ai polsi, gomiti e spalle, diverse fratture agli arti superiori che non hanno richiesto il ricovero”. “Il consiglio è di ridurre al minimo gli spostamenti, soprattutto a piedi. In ogni caso – continua il dottor Valtancoli – è bene stare molto attenti e usare alcuni accorgimenti come ad esempio scarpe adatte a camminare sulla neve e sul ghiaccio, possibilmente dotate di “suola scolpita”. Attenzione poi alle scale, che rappresentano in queste circostanze un vero e proprio pericolo. Le raccomandazioni per le persone anziane inoltre sono di non fare sforzi eccessivi, evitare le situazioni rischiose e farsi aiutare, se è necessario, dai familiari o dai vicini di casa.
Infine poiché permane il rischio annunciato nei giorni scorsi di cadute di lame di ghiaccio e di neve gelata dai tetti e dai cornicioni degli edifici, oltre che dagli alberi, si invitano tutte le persone a prestare molta attenzione nel camminare in prossimità delle case o lungo viali alberati.

Ti potrebbe interessare anche...