Si placa la neve, ma arriva il gelo. Solo da metà settimana di nuovo sole: le previsioni.

MALTEMPO: LE PREVISIONI METEO. Il maltempo sembra abbandonerà l’Italia nel corso di questa settimana: oggi ancora qualche precipitazione nevosa ma di debole intensità si registrerà in Emilia Romagna, in qualche paesino del Lazio, in Umbria, Marche e in Toscana, mentre da domani la neve lascerà posto al grande gelo.
I metereologi annunciano che nevicherà ancora oggi e domani, dai 400 metri su Puglia, Basilicata, Sicilia e Calabria. Nella Romagna e nel Pesarese ancora decine i centri abitati isolati : qualche fiocco anche nel Nordest e ad Ancona, Rimini e Sassari. Poi, vista la neve caduta, le forti escursioni termiche e i venti freddi da nord-nordest il clima sarà gelido fino a giovedì, quando una nuova breve perturbazione lascerà finalmente spazio a un clima più mite.
Da ieri pomeriggio nelle Marche e in romagna, infatti, non nevica più, ma le temperature sono vicine allo zero, e la viabilità interna nelle città e lungo le strade secondarie resta difficilissima a causa del ghiaccio. le autostrade sono comunque percorribili.
Da venerdì sole e temperature diurne che, dopo settimane, torneranno a salire a 10 gradi.
UNA TREGUA, MA RIMANE L’EMERGENZA. Le nevicate hanno concesso una breve tregua alle regioni più colpite nei giorni scorsi, ma è ancora emergenza con decine di paesi dall’Emilia all’Abruzzo sommersi da metri di neve, centinaia di sfollati e la perturbazione che non accenna a lasciare l’Italia: nelle prossime ore l’aria gelida proveniente dall’Artico porterà nevicate sulle regioni meridionali e freddo intenso su quelle del centronord, con il rischio di gelate che potrebbero provocare ulteriori disagi alle migliaia di cittadini già provati da dieci giorni di maltempo. Secondo i meteorologi, però, il peggio è alle spalle, dopo l’ultima ondata che ha flagellato il centro Italia. Ieri è nevicato ancora su Emilia Romagna, Marche, zone interne di Abruzzo e Molise e anche sul Veneto e parte della Lombardia. Neve anche ad Olbia, evento che non accadeva da 27 anni.
Le scuole rimarranno chiuse anche oggi in decine di comuni di Umbria, Marche, Emilia Romagna, Abruzzo, Basilicata, Campania e anche a Trieste, dove la bora non dà tregua. I danni provocati all’intero settore agroalimentare hanno raggiunto, secondo la Coldiretti, 1,5 miliardi, lo 0,1% del Pil. Centinaia, ormai, i crolli di tetti e capannoni dovuti al peso della neve accumulata, tra cui parte della campata nella navata centrale del Santissimo Crocifisso di Urbania, dove è conservata un’opera di Federico Barocci, la Madonna con bambino, che è stata messa in salvo.
E, purtroppo, si contano i morti: una donna riversa nel bagno della sua casa di Parma, un anziano investito a Modena da un trattore che stava spalando la neve e una donna di 83 anni trovata sepolta nella neve a Porto d’Ascoli, uscita di casa per andare a controllare l’orto. Vittime che si vanno ad aggiungere alle oltre cinquanta registrate da inizio mese. Se la situazione più critica resta quella delle Marche, anche in Romagna la situazione resta difficile: tra le province di Rimini e Cesena sono oltre 400 le persone sfollate. E si è temuto il peggio per un gruppo di disabili bloccati in una comunita a Montefiore Conca: alla fine i mezzi di soccorso sono riusciti a raggiungere la struttura sommersa dalla neve “Bisogna avere calma, pazienza e fiducia - ha detto il presidente della Regione Vasco Errani in visita nelle zone più colpite - lo sforzo fatto é davvero eccezionale”. Sembra risolta, invece, l’emergenza a Roma anche se Colosseo e Fori Imperiali sono rimasti chiusi.
QUALE IL METEO PER I PROSSIMI GIORNI ? vediamo, nel dettaglio, le previsioni meteo per la Romagna:
Previsione per Martedì 14.02.2012
Mattino: cielo poco o parzialmente nuvoloso ovunque per transito di nubi alte e stratificate; gelate diffuse, specie su pianure interne e vallate appenniniche.
Pomeriggio: tendenza a cielo sereno o poco nuvoloso salvo passaggi di nubi alte e sottili ed addensamenti sul mare.
Sera: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso con intense gelate, specie su pianure interne e vallate appenniniche.
Zero Termico: metri 200
Previsione per Mercoledì 15.02.2012
Mattino: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque salvo transito di nubi alte e stratificate.
Pomeriggio: situazione invariata con transito di nubi alte e sottili, specie su settore orientale.
Sera: prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutto il territorio.
Zero Termico: metri 800
Previsione per Giovedì 16.02.2012
Mattino: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque con gelate diffuse.
Pomeriggio: situazione invariata con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso salvo annuvolamenti di scarso spessore su crinale appenninico.
Sera: ancora cielo sereno o poco nuvoloso ovunque salvo nubi sparse su crinale appenninico.
Zero Termico: metri 700