Mai provato il sushi fusion? Se il gusto italiano incontra la cucina giapponese…

Mai provato il sushi fusion? Se il gusto italiano incontra la cucina giapponese…
Sushi. Immagine di repertorio

MIX DI BUON GUSTO, DALL’ITALIA AL GIAPPONE.  La globalizzazione può provocare dei problemi ma se il mondo non fosse globale, tante persone non avrebbero potuto viaggiare, tante culture incontrarsi e trovare un cammino comune. Da questi ‘incroci’, dal mix tra culture diverse nascono idee originali e di ‘buon gusto’. prendiamo, ad esempio, la cucina italiana e quella giapponese.

Quali bontà italo- nipponica potremmo gustare , per esempio, alle 5 del pomeriggio o a colazione? Niente di meglio che un buon caffè accompagnato dall’   “an”, un dolce giapponese che , tradotto, significa ‘marmellata di fagiolini rossi’.  Questa specialità giapponese di solito viene consumata con il tè verde ma, perchè no?, anche il caffè non è affatto male.

Un’altra idea originale è preparare un caffè italiano ma in una tazzina di ceramica giapponese, oppure, mescolare gli spaghetti con le bachette: è più comodo di una cucchiaio ma con la pasta ‘corta’ come le penne può creare qualche difficoltà in più …

MAI PROVATO IL SUSHI FUSION? Mai provato il sushi fusion?  Mantenere la tradizione è importante ma ,  a volte, vale la pena percorrere anche nuove strade non ancora battute. E’ facile dire: “Il sushi quello che è fatto dagli stranieri è sempre finto. Quello tradizionale è l’unico originale”.  In linea generale sono in accordo con questa filosofia di pensiero: l’ho sperimentato in prima persona il sushi, quello ‘vero‘ , giapponese in una fredda mattinata di ottobre. Sveglia alle tre per essere i primi a goderci l’arrivo del pesce fresco al mercato rionale. Una levataccia, ma ne è davvero valsa la pena! Il pesce appena pescato, freschissimo, accompagnato con il riso caldo mi ha ripagato di tutte le fatiche.
Ma un giorno, poco tempo fa, nella nostalgia di quell’incanto di gusti,  sono capitata in un ristorante asian fusion in Italia in cui ho assaggiato un sushi alla tartara di salmone con avocado, sesamo e lime. In Giappone, un tale accostamento sarebbe quasi un’eresia, ma il risultato era comunque molto ‘appagante’.  Il sushi con solo il salmone crudo è meno delicato come sapore e infatti in Giappone è considerato meno raffinato. Inoltre, la tartara con il lime rischia di l’odore del pesce fresco. Non so chi abbia inventato questo piatto ma , tutto sommato, il gusto era delizioso e lo ha apprezzato anche il mio ospite giapponese.

 

Ti potrebbe interessare anche...