Sanremo. Celentano il ‘mistico’ e Papaleo ‘super star’. Sistema di voto inceppato

Sanremo. Celentano il ‘mistico’ e Papaleo ‘super star’. Sistema di voto inceppato
Belen, Morandi e Canalis (foto di repertorio)


TV. 62° FESTIVAL DI SANREMO.
Adriano Celentano c’è stato, ha parlato e ha cantato. C’erano anche Luca e Paolo sul palco dell’Ariston. Poi c’erano Gianni Morandi e Rocco Papaleo che si è definito ‘presentatore tecnico’. A Sanremo anche la Belen e la Canalis. C’erano proprio tutti, ad esclusione della donna ufficiale del festival, Ivana, ricoverata in ospedale. E le canzoni? C’erano anche le canzoni, ma non sono state di certo in primo piano, considerando che alle 23,30 di ieri sera avevano cantato solo una ‘manciata’ di cantanti. Quindi la domanda è: chi riesce ad arrivare alla fine della puntata? Ad ogni modo, prima di ascoltare la maggioranza dei cantanti in gara, c’è stato un bel po’ di spettacolo.

LO SPETTACOLO. Ad aprire il 62° festival della canzone italiana sono stati i tanto amati Luca e Paolo che hanno improvvisato (si fa per dire) una gara di silenzio con Adriano Celentano. E forse l’hanno anche vinta, perchè ieri sera Celentano non ha concesso l’atteso silenzio. Tra parole e canzoni, coinvolgendo anche Morandi, Papaleo e Pupo (in platea), ha intrattenuto tutti per tanti – forse qualcuno direbbe interminabili – minuti.
Soprattutto ha cantato, non ha parlato molto ma ha ‘sparato’ su tutto. Apparso sul palco in mezzo ad esplosioni di bombe, ha invitato giornali come Avvenire e Famiglia Cristiana a parlare di Dio e del Paradiso, non di politica. Ha voluto ricordare più volte che la vera vita non è questa ma quella che verrà dopo, dopo cosa? La morte, s’intende… Salvo poi aggiungere che l’uomo non è nato per morire. Celentano se l’è presa anche con Montezemolo a cui chiede di mettere in campo un ‘treno lumaca’ per andare un po’ più piano. Poi è stato il turno della Consulta e la decisione di abrogare i referendum: un attacco alla democrazia (e su questo molti saranno d’accordo).. E quindi è scattato il confronto con Pupo e il pezzo musicale. Il ‘molleggiato’ non si è dimenticato nemmeno della Rai e di Lorenza Lei, a proposito della ‘cacciata’ di Michele Santoro, oltre ad alimentare la sua ‘personale’ polemica con Aldo Grasso, noto critico televisivo.

Finito lo spettacolo ‘musicale-mistico’ di Celentano, Sanremo è più o meno ripreso, con qualche difficoltà per il sistema di voto che si è inceppato praticamente subito, dopo la canzone di Bersani. Un’ultima cosa: pubblico in delirio per Papaleo che ha conquistato tutti con la sua simpatia, bene Morandi, uomo di stile che ha cercato di controllare la preoccupazione per un sistema di voto subito andato in avaria.

Ti potrebbe interessare anche...