Faenza Città Aperta. Diritti dei profughi e dei rifugiati: una giornata di dibattito.

FAENZA & DIRITTI. Sabato 3 marzo presso la Sala Assemblee della Banca di Romagna, Via Costa 3 a Faenza, si svolgerà LA CITTA’APERTA, una giornata d’informazione e dibattito sui temi dei diritti dei profughi e rifugiati, una delle tappe del Progetto Rifugiati SENZA CONFINI organizzato dal TEATRO DUE MONDI di Faenza.
IL PROGRAMMA. La giornata partirà alle ore 10 e sarà inaugurata dalle autorità cittadine, il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Istruzione Massimo Isola e dall’ Assessore alle Politiche Sociali Antonio Bandini. Si parte con il racconto testimonianza di due profughi, Hassan Abakar (Ciad) e Friday A. Ayomo (Nigeria), arrivati dalla Libia lo scorso maggio, che racconteranno la loro esperienza e il loro viaggio di migranti.
Barbara Bertoncin (caporedattrice della rivista Una città, Forlì) moderatrice della giornata, intervisterà poi Chistopher Hein, direttore del CIR- Consiglio Italiano per Rifugiati, esperto internazionale in materia di diritti umani, di protezione di Rifugiati e di politiche delle migrazioni. Dal 1978 al 1990 Hein è stato in servizio alle Nazioni Unite, presso l’Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR); oggi è docente presso l’Università di Roma, Napoli e Madrid ed autore di numerose pubblicazioni in varie lingue.
Al termine della prima parte di incontri il tutto il gruppo si sposterà in centro città, dove alle 12.15 saranno presentate le Migrazioni, le azioni di strada della CAROVANA METICCIA.
La CAROVANA METICCIA è il gruppo di lavoro, guidato da Alberto Grilli, , frutto del laboratorio interculturale che il TEATRO DUE MONDI sta portando avanti dal settembre scorso con i rifugiati del territorio e i cittadini “volontari della cultura” con la finalità di dare vita a un nuovo e grande gruppo di lavoro sul modello delle BRIGATE OMSA. Il laboratorio teatrale ancora una volta non è relegato all’ambiente protetto della sala, bensì vuole uscire in strada, proporre incursioni in città per creare connessioni vive con la comunità stessa.
Dare voce e visibilità a chi non ne ha, a chi è relegato all’isolamento e alla marginalità, rompere il muro di silenzio, di ignoranza e paura che si annida intorno alle ingiustizie sociali e alle discriminazioni: questo fa il Teatro che scende in strada e mette in scena la vita vera.
Gli incontri riprenderanno nel pomeriggio, dove dalle 15 alle 18 ci sarà la TAVOLA ROTONDA nella quale, insieme a Christopher Hein, interverranno esperti e personalità di spicco quali Francesco Ciafaloni, operatore sociale, Rosanna Marcato, esperta servizi sull’Asilo e Valeria Ferraris, docente di Sociologia della Devianza presso l’Università di Torino.
Una giornata ricca di spunti e approfondimenti, cui unico obiettivo è quello di costruire un percorso d’integrazione attraverso la partecipazione attiva dei profughi insieme ai cittadini italiani, affinchè la loro condizione di ospiti si tramuti sempre più in quella di cittadini.