Dall’Emilia Romagna 200 mila euro per Santarcangelo e il suo centro.

Dall’Emilia Romagna 200 mila euro per Santarcangelo e il suo centro.
Soldi (foto di repertorio)

SANTARCANGELO DI ROMAGNA. La Regione sulla base del bando provinciale assegna 200.000 euro a Santarcangelo per la riqualificazione del centro commerciale naturale.

Santarcangelo potrà nuovamente beneficiare del contributo della Regione Emilia Romagna previsto dalla legge per la riqualificazione dei centri commerciali naturali. La domanda presentata a seguito del bando della Provincia di Rimini permetterà l’erogazione di un contributo di 200.000 euro sui fondi stanziati per l’anno 2011, pari al massimo consentito. Non è la prima volta che l’Amministrazione comunale di Santarcangelo riesce ad ottenere significativi contributi per interventi di riqualificazione del centro commerciale naturale: dal rifacimento di tutte le vie ricomprese nel Combarbio al recupero ambientale dell’area antistante l’ingresso delle grotte tufacee pubbliche in via Ruggeri, dal restauro delle Beccherie oggi sede dell’Ufficio Accoglienza Turistica alla riqualificazione di via Cesare Battisti, alla nuova biblioteca solo per citare alcuni dei progetti che hanno poi permesso – grazie ai contributi della legge 41 – la riqualificazione di strutture e servizi destinati alla città e a beneficio degli operatori del commercio.

“In un momento così difficile per i bilanci comunali – dichiara il sindaco di Santarcangelo Mauro Morri - riuscire ad ottenere due importanti contributi come quello legato ai fondi europei di 500.000 euro per la nuova biblioteca comunale e come quello regionale di 200.000 euro per l’ulteriore riqualificazione del nostro centro commerciale naturale, costituisce un risultato importante innanzitutto per gli operatori economici e quindi per l’intera città. Si tratta di un risultato reso possibile grazie alla proficua collaborazione fra l’Amministrazione comunale, l’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Rimini e la Regione Emilia Romagna”.

Per l’assessore alle Attività Economiche Simona Lombardini “l’assegnazione del nuovo contributo regionale permetterà di migliorare la qualità urbana di una ulteriore area ricompresa nel centro commerciale naturale a partire dalla riqualificazione dei portici Torlonia dove è previsto un intervento pubblico-privato, nell’ambito del più generale progetto di riqualificazione di piazza Marini previsto nel piano triennale delle opere pubbliche”. “In questo senso, – aggiunge l’assessore Lombardini – come avvenuto in passato, resta fondamentale l’intesa con le associazioni di categoria coinvolte nel progetto”.

Ti potrebbe interessare anche...