Emilia Romagna, l’8 marzo è dedicato alle giovani donne. Tra femminilità e adolescenza.

Emilia Romagna, l’8 marzo è dedicato alle giovani donne. Tra femminilità e adolescenza.
Ragazza allo specchio. Immagine di repertorio

EMILIA ROMAGNA. La fase del mutamento per eccellenza, in cui le bambine, giorno dopo giorno, si trasformano in ragazze prima e in donne poi. L’adolescenza e la costruzione dell’identità femminile sono le tematiche scelte quest’anno dalla Regione per celebrare la giornata delle donne e che saranno approfondite in occasione del seminario Specchio delle mie brame, l’evento in programma proprio giovedì 8 marzo alle 10 a Bologna, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore).

L’evento è organizzato dalla Regione Emilia-Romagna insieme a Comune e Provincia di Bologna, in collaborazione con futuro@lfemminile.

Al centro della riflessione il bisogno delle adolescenti di sentirsi accettate e amate, per quel corpo che si modifica, o nonostante il corpo che si modifica. Un processo naturale, che potrà svolgersi tanto serenamente quanto significativa risulterà l’attenzione delle famiglie, della scuola, della scienza e delle istituzioni.

Il seminario dà seguito alla riflessione e al percorso artistico-culturale avviati con la mostra fotografica Quanto ti vuoi bene? in corso a Bologna nella Sala d’Ercole di Palazzo D’Accursio e al sondaggio on line tra 3200 ragazze di età differente che lo ha preceduto, per riflettere sulle protagoniste della cosiddetta Net Generation.

Dopo i saluti del sindaco di Bologna Virginio Merola e l’introduzione della giornalista Rai Maria Concetta Mattei, interverrà Irene Ruggiero, psicologa e psicoanalista della Società psicoanalitica italiana. Seguirà una tavola rotonda con l’assessore regionale alle Politiche sociali Teresa Marzocchi, il vicesindaco di Bologna Silvia Giannini, l’assessore alle Pari opportunità della Provincia di Bologna Gabriella Montera, Roberta Cocco, responsabile di futuro@lfemminile e direttore di Responsabilità sociale e National development Microsoft Italia, e Roberta Giani, responsabile comunicazione Reply. Dopo il dibattito aperto al pubblico, i lavori termineranno con le riflessioni conclusive e la visita alla mostra. Sarà presente anche Jaqui James, fotografa ideatrice del progetto e direttore artistico della mostra.

Considerato il ruolo determinate della scuola e del mondo educativo nelle tematiche affrontate, gli istituti scolastici sono invitati a contribuire attivamente alla riflessione costruendo insieme uno spazio di riflessione. La Regione favorirà la presenza attiva di alcune classi al seminario, con la possibilità di partecipare al dibattito.

Per partecipare è necessario iscriversi on line.

Per informazioni:
tel. 051 5277157 – 051 5277156

Ti potrebbe interessare anche...