Cervia, aspettando… Sapore di Sale e l’omaggio alla cucina ‘Milanese-Marittima’.

Cervia, aspettando… Sapore di Sale e l’omaggio alla cucina ‘Milanese-Marittima’.
Sapore di sale, Cervia Milano Marittima.

CERVIA. Si terrà dal 7 al 9 settembre l’edizione 2012 di “Sapore di Sale, la grande festa dedicata all’oro bianco di Cervia e presentata all’Urban Center di Milano durante l’inaugurazione dei festeggiamenti per i 100 anni di Milano Marittima. Una presentazione ancora più saporita grazie agli appetizer della saraghina di Adler al Sale di Cervia accompagnati dal vino Sangiovese di Romagna, per un brindisi speciale.

Momento topico della manifestazione sarà ancora una volta la tradizionale rievocazione della “Rimessa del Sale” (in dialetto “Armesa de Sel”), con l’arrivo della burchiella e la cerimonia di distribuzione del sale a tutti i presenti. Attorno a questo evento nell’evento ruotano poi varie iniziative anche di carattere ludico e didattico, per una vera e propria festa rivolta a tutti che nella passata edizione ha fatto registrare ben 80.000 presenze tra stand e bancarelle durante l’assolata tre giorni a Cervia, con 8.000 visitatori di Musa, il Museo del sale, e quasi 1.000 persone che hanno partecipato alle visite guidate alle saline.

Vino, focaccia, piadina, cappelletti, cozze alla marinara, cibo di strada con il fritto di pesce, mostre-mercato dei prodotti d’eccellenza. E ancora esposizioni, laboratori del gusto, incontri, spettacoli, escursioni. Ma soprattutto, e ovunque, Sale. Non uno qualsiasi, ma il Sale Dolce di Cervia, presìdio Slow Food. Tutto questo è “Sapore di Sale”, appuntamento in programma ogni anno a Cervia, una delle città storiche del sale, con un’importante attività di estrazione e produzione.

Il dato più apprezzato è l’alto livello qualitativo della proposta complessiva, pur in una cornice allegra, bella, semplice e autentica. Due le principali novità di quest’anno. La prima è il festeggiamento del centenario di Milano Marittima con un omaggio culinario a Milano: un’inedita rivisitazione di alcuni piatti della tradizione gastronomica meneghina in chiave “Milanese-Marittima”, a partire naturalmente dal celeberrimo risotto. Stessa sorte potrà toccare poi ad altri piatti tipici, come per esempio l’ossobuco e la costoletta.
La seconda novità non è meno interessante per tutti i buongustai: proprio a Sapore di Sale infatti verrà aperta quest’anno la prima forma di Parmigiano Reggiano “Vacche Rosse” al Sale di Cervia, stagionato di 24 mesi, di Grana d’Oro.

 

Ti potrebbe interessare anche...