Emilia Romagna. Cesena in fiera: fonti energetiche rinnovabili e sviluppo sostenibile.

CESENA. Fonti Energetiche Rinnovabili e riutilizzo protagonisti a CESENA FIERA da venerdì 30 marzo a domenica 1 aprile – Ingresso e parcheggio gratuiti – Innovazioni, laboratori didattici, sperimentazioni, incontri e convegni punteggeranno l’appuntamento – Inviti a provare veicoli e visite guidate in azienda.
AGROFER vuole assolvere ad un preciso compito (o se si vuole “mission”): fornire l’opportunità a cittadini e imprese, operatori e famiglie di trovare in un solo grande spazio tutto quanto “fa” FER, ovvero Fonti Energetiche Rinnovabili.
Le FER (sole, vento, acqua, geotermico, biomassa ecc) sono “la” risposta all’inevitabile esaurimento delle fonti energetiche minerali (petrolio e lo stesso uranio). Le FER sono anche un modo diverso di concepire il proprio rapporto con l’uso delle energie e dei materiali, accentuando il RIUTILIZZO.
Per questo Cesena Fiera ha voluto una rassegna come AGROFER, la cui settima edizione si tiene a Cesena venerdì 30, sabato 31 marzo e domenica 1 aprile (ore 9-19) con ingresso gratuito e parcheggio libero.
UN AMPIO PROGRAMMA. AGROFER vuole essere anche uno strumento per approfondire la conoscenza dell’uso e del riutilizzo di energia e materiali, così si sono dedicate ampie aree per Laboratori Didattici e Pratici. Ad esempio, venerdì e sabato mattina elementari e medie saranno impegnate nel “Laboratorio di Archimede” dove i materiali di recupero si trasformeranno in giocattoli con uso di energie, mentre sabato e domenica altri laboratori saranno aperti a tutti. La CNA porterà il proprio Laboratorio “Energia”: risparmio e uso consapevole, con due biciclette a misura di bambino collegate ad un pannello dove si potranno visualizzare l’energia prodotta pedalando. Utilizzando tre tipi di lampade (alogena, fluorescente, LED) della stessa intensità, si dimostreranno anche i diversi consumi. Inoltre, in collaborazione con Alimos e le Fattorie Didattiche della provincia di Forlì-Cesena, è stata preparata una serie di animazioni-laboratori definiti “EnergicaMente” rivolti a tutte le famiglie per far compiere esperienze che avvicini al consumo responsabile e al “non spreco”, primo passo per il risparmio energetico. Ad esempio, sabato mattina si costruiranno piccoli e grandi spaventapasseri, nel pomeriggio attraverso il recupero creativo di imballaggi si costruiranno oggetti utili, fino agli spettacoli di burattini in materiale riciclato (domenica pomeriggio). Fra le mostre, vi saranno i plastici realizzati dagli alunni di terza media dell’Istituto Comprensivo di Savignano in previsione della visita della scuola francese, gemellata proprio sui temi delle fonti energetiche rinnovabili. Si potranno vedere Centralina Idroelettrica; Centralina Eolica; Centrali Fotovoltaica e di contatto (Energia Solare). E sul riutilizzo, va segnalato che ad AGROFER ci sarà un punto Trashware dove sarà possibile donare il computer non più utilizzato (purchè non precedente al 2003 e funzionante). L’Associazione Universitaria S.P.R.I.TE si incaricherà di riutilizzare le parti valide per far “vivere” altri PC che andranno a scuole, associazioni, ecc.
ESPOSIZIONI. La parte espositiva oltre alle tecnologie che consentono l’impianto e l’uso dei vari metodi per avere energia dalle “Rinnovabili”, consentirà di provare in prima persona, ad esempio, biciclette elettriche di nuova generazione, ma anche tricicli a due posti e mezzi a 4 posti alimentati elettricamente.
E su questo fronte, verrà esposto il modello del progetto per distributore e deposito di batterie elettriche per alimentare le automobili, ricaricabili con il fotovoltaico.
AGROFER è rivolta all’agroindustria e per l’ortofrutticoltura di precisione (a partire dalla coltivazione del ciliegio) si potrà vedere in azione un innovativo mix in cui i pannelli fotovoltaici (mini pensiline perché molto più stretti e quindi più leggeri del solito) potrebbero essere istallati su reti antigrandine e reggiteloni e fornire l’energia necessaria per aprire e chiudere teloni antipioggia o ombreggianti.
Da segnalare l’impresa cesenate Hi Tecnology, unica azienda in Emilia Romagna a produrre moduli fotovoltaici, che inaugurerà ufficialmente la nuova sede in occasione di AGROFER (sabato pomeriggio) e, per condividerla con operatori e cittadini, organizza nei tre giorni un servizio gratuito di bus navetta (ore 10 e 12; 15 e 17) che dalla Fiera raggiunge l’azienda, consentendo una visita “in diretta”.
CONVEGNI. Importante la parte convegnistica. Venerdì 30 marzo alle 9:30 in Sala Verde c’è il Convegno “Cogenerazione e micro cogenerazione ad alta efficienza, quali concrete opportunità per il risparmio energetico”, organizzato da Cesena Fiera e CRPV, in Sala Agricoltura, con inizio alle ore 11, incontro su “Biogas: standard di riferimento e pratiche europee. La nuova UNI 10458:2011 sugli impianti a Biogas. Buone pratiche di impianti dal progetto europeo BIOMAP-LoCaRe- Intereg IVC” del CISE. In Sala Verde (ore 15-17) il Comune di Cesena, Assessorato alle politiche energetiche e progetti europei, ha organizzato “La sfida energetica per gli enti locali. Patto dei Sindaci, finanziamenti europei ed efficienza energetica degli edifici pubblici”. In Sala Gialla, ore 15:30 ACCER organizza “Innovazioni in Agricoltura” e alle ore 16 in Sala Verde, la Confartigianato di Cesena propone “Il fotovoltaico si rinnova: nuove prospettive di sviluppo”. Sabato alle ore 9:45 in Sala Agricoltura convegno di Cesena Fiera e CRPV “Agripellet – evoluzione del settore esperienze e prospettive delle filiere locali”. In Sala Delegazioni alle ore 10 Convegno “Serramenti esistenti: problematiche ed interventi migliorativi su cassonetti e sistemi avvolgibili” di ACCER, in Sala Verde dalle ore 11 si terrà il Seminario “A 6 anni dal primo conto energia: esperienze a confronto sulla produttività” a cura di Pro.Gel e Donati Impianti, e alle ore 15:30 il Seminario ”Nuove frontiere del fotovoltaico”, a cura di Amico Sole. Domenica 1 aprile, in sala Delegazioni alle ore 16:30, presentazione del libro “Pensare come le montagne”.
Per info Cesena Fiera, tel. 0543 317435
sito: www.expoagrofer.it – mail: info@expoagrofer.it