La notte dei musei, far ore piccole tra arte e musica. Il week end in Emilia Romagna?

LA NOTTE DEI MUSEI. Si tratta di un grande evento, a carattere europeo, organizzato per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale al più ampio numero di cittadini. Oltre all’entrata gratuita in orari straordinari, molti musei aderenti alla manifestazione arricchiscono l’offerta culturale con iniziative ed eventi rivolti agli adulti e ai bambini.
Anche l’Emlia Romagna partecipa all’evento con numerosi appuntamenti, come a Piacenza, dove i Musei Civici di Palazzo Farnese ospitano, fra le diverse iniziative in programma, “Storie di bellezza e travestimenti dai romani ad oggi”, visite guidate con momenti teatrali e animazione per adulti e bambini, musica sinfonica, djset, degustazione di vini locali. Nella Rocca Viscontea di Castell’Arquato, sempre nel piacentino, visite guidate con animazione e musica dal vivo conducono gli spettatori in un viaggio ricco di suggestioni attraverso i brani tratti da alcuni famosi romanzi di Italo Calvino. Al termine della visita, degustazione di vini piacentini e buffet di pietanze rampanti. Info: La Notte dei Musei nella provincia di Piacenza
Reggio Emilia partecipa all’evento aprendo le porte gratuitamente alle mostre allestite in occasione di “Fotografia Europea 2012”. Iniziative anche a Correggio con “Notte glamour in Museo”, visite guidate al chiarore delle torce, e a Poviglio, dove il Museo della Terramara di Santa Rosa, dalle 21.00 alle 24.00, propone un concorso fotografico per ragazzi “Me and my Museum: reportage dall’età del Bronzo”. A Guastalla, sempre nel reggiano, straordinaria apertura notturna del Piccolo Museo della Moto. Info: La Notte dei Musei nella provincia di Reggio Emilia
A Modena, la manifestazione coincide con la “Notte Bianca” della città coinvolgendo tutto il centro storico con negozi, ristoranti, bar aperti ma anche concerti, eventi, spettacoli che renderanno unica la serata. Tutti i musei accolgono il pubblico fino alle 24.00 con iniziative e visite guidate. Visitabili anche le chiese di Sant’Agostino, San Giovanni Battista, San Biagio, chiesa del Voto, Tempio monumentale ai caduti in guerra, con concerti e visite guidate. Info: La Notte dei Musei e la Notte Bianca a Modena
A Forlì, il complesso dei Musei San Domenico, aperto fino alle 23.00, propone visite guidate alla bella ed interessante mostra di Wildt e il concerto del trio “Benedetti – Veroli – Gardini” con musiche di Vivaldi, Paganini e Goltermann. A Forlimpopoli, nel Museo Archeologico Civico Tobia Aldini, aperto fino alle 23.00, è in programma “Oh che bel Castello!”, un viaggio fra antico e presente attraverso la visita guidata in costume al Museo e ad una delle più belle rocche rinascimentali della Romagna. Info: La Notte dei Musei a Forlì e dintorni
Il Museo Archeologico di Ferrara si presenta all’appuntamento con “Divini sorsi d’arte”, una notte dedicata alla civiltà etrusca. Protagonista assoluto, il vino con degustazioni guidate da produttori e sommelier qualificati. Ad allietare la notte, mini concerti di piano e chitarra mentre dalle 21.00, inizieranno le visite guidate. Porte aperte anche alla Casa dei Romei, con descrizione dei lavori di restauro dei locali e degli affreschi ritrovati. Alla Pinacoteca Nazionale, visita guidata sul tema “Pittori ferraresi tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500. Generazioni a confronto”. Sulla Costa, sempre nel ferrarese, attendono i visitatori l’Abbazia di Pomposa e il Museo della Nave Romana di Comacchio: qui, dopo la visita guidata in notturna, è offerta la merenda della buona notte. Info: La Notte dei Musei nel ferrarese.
Al Museo d’Arte della Città di Ravenna, dalle 19.00 alle 22.00, ingresso omaggio alla Pinacoteca e ridotto alla grande mostra “Miseria e splendore della carne”. Sempre dalle 19.00 è in programma una degustazione di cioccolata e “Sangue Morlacco”, storico cherry brandy di marasche della Luxardo. Aperture straordinarie serali con ingresso gratuito anche ai Musei della Soprintendenza di Ravenna. Il Museo Nazionale accoglierà diverse iniziative a partire dal “Clangore d’armi e rulli di tamburi” e, dalle ore 23.00 alle ore 1.00, “Favola di pietra, vetro e oro”, proiezione di cortometraggi. Sempre nel ravennate, a Sant’Alberto, apertura notturna del Museo NatuRa con attività ludico ricreativa per ragazzi dal 7 agli 11 anni. Al termine i bambini muniti di sacco a pelo potranno dormire nel Museo. Al risveglio, escursione guidata nelle Valli di Comacchio. A Faenza, nell’entroterra ravennate, il Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna Palazzo Milzetti apre le porte dalle 20.00 alle 2.00 ed offre la visita guidata “Notturno al museo. luce e tenebre nelle decorazioni del Palazzo”. Info: La Notte dei Musei a Ravenna e dintorni – La Notte dei Musei a Faenza
Il fantasma Fossilino è il nuovo guardiano notturno dei Musei di Mondaino, nell’entroterra riminese. Lettura animata, alle 21.00, seguita da mini laboratorio in cui i bambini potranno costruire il proprio Fossilino. Gli adulti saranno accompagnati in un percorso serale all’interno del caratteristico borgo medievale, attraverso racconti che indagano le vite di alcuni personaggi che hanno fatto la storia del paese. Il Museo della Linea dei Goti a Montegridolfo sarà aperto dalle ore 21.00 alle ore 23.00 con offerta di visite guidate. Mentre al Museo Storico Archeologico di Santarcangelo si svolgerà una visita guidata in dialetto, intervallata dalla lettura di poesie di Tonino Guerra. L’ Osservatorio Naturalistico Valmarecchia a Torriana Montebello propone ai bambini dai 7 anni, dalle ore 20.30, una divertente serata fra giochi e attività con la possibilità di trascorrere l’intera notte dormendo nel proprio sacco a pelo all’interno delle sale dell’Osservatorio.
Per ulteriori informazioni, consulta anche i siti:
La Notte dei Musei
MIBAC Ministero per i beni e le attività culturali