Terremoto & Solidarietà, a Cesena annullato il concerto del 2 giugno.

Terremoto & Solidarietà, a Cesena annullato il concerto del 2 giugno.
Terremoto in Emilia Romagna 2012, soccorsi a sfollati. Immagine di repertorio

CESENA. Il Comune di Cesena si mobilita per la popolazione dell’Emilia colpita dal terremoto. Di qui la decisione, in accordo con gli artisti coinvolti, di annullare il tradizionale concerto del 2 giugno, in segno di lutto per le vittime e di vicinanza ai superstiti, e di devolvere la somma destinata a questo evento per gli aiuti ai terremotati (circa 5mila euro).

La somma del concerto sarà versata in un conto corrente appena aperto dal Comune proprio per raccogliere fondi a sostegno delle zone colpite dal sisma.

UN CONTO PER LA SOLIDARIETA’.Per tutti i cesenati che volessero dare il loro contributo, il conto è così intestato:

Comune di Cesena – Solidarietà popolazioni terremotate Emilia – Romagna
IBAN IT73 M061 2023 933C C033 0517 296

Aperto presso la Cassa di Risparmio di Cesena

SCARPINATA SOLIDALE. Si è deciso di devolvere alle genti delle zone terremotate anche i fondi che saranno raccolti in occasione della ‘Scarpinata solidale’, che si svolgerà il 16 giugno in concomitanza con la podistica di San Giovanni.

L’iniziativa  è una vera ‘corsa nella corsa’, svoltasi per la prima volta nel 2011. I partecipanti  versano una quota d’iscrizione supplementare da aggiungere a sponsorizzazioni varie per formare un monte premi da devolvere in beneficenza. Lo scorso anno i beneficiari furono individuati attraverso le segnalazioni dei cittadini inviate a Cesenadialoga e ai giornali, ma quest’anno, alla luce dell’attuale emergenza si è imposta la scelta di destinare la cifra ai terremotati.

MOBILITAZIONE NELLE SCUOLE. La mobilitazione coinvolgerà anche il mondo della scuola. L’Amministrazione Comunale, su sollecitazione dell’Associazione di Promozione Sociale “Tutt’insieme Per La Scuola” di Calisese (che aveva già promosso un’iniziativa analoga per i terremotati dell’Aquila), ha lanciato una sottoscrizione rivolta a tutte le scuole primarie e secondarie di 1° grado del Comune di Cesena, invitando ogni alunno a donare 1 euro. Una comunicazione in tal senso è stata inviata a tutti i dirigenti scolastici interessati per chiedere la loro collaborazione all’iniziativa.

Anche le somme così raccolte confluiranno nel conto corrente del Comune.

PROTEZIONE CIVILE IMPEGNATA PER INVIARE AIUTI. La Protezione Civile Regionale, intanto, ha interpellato le città fuori dall’area del sisma per chiedere loro di mandare nelle zone terremotate 40 tecnici e 40 agenti di Polizia Municipale. Il Comune di Cesena, che fin da ieri aveva approvato l’invio di squadre di soccorso, ha già preso contatti per organizzare la propria partecipazione. Nel frattempo prosegue l’impegno dei tecnici di Protezione civile e dei volontari cesenati nei paesi devastati dal sisma e lunedì prossimo andranno sul posto anche il Sindaco Lucchi e l’Assessore alla Protezione Civile Ivan Piraccini.

A Cesena si conferma che le scosse di terremoto dei giorni scorsi non hanno provocato danni alle strutture. Appare immotivata, quindi, la decisione della sede Inps di Cesena di sospendere il servizio. A questo proposito il Sindaco ha scritto alla sede regionale dell’Istituto di previdenza per protestare contro questa decisione.

Ti potrebbe interessare anche...