Emilia Romagna. Oltre 27 mila studenti a scuola in montagna, il progetto ‘Scuola@appenino’.

Emilia Romagna. Oltre 27 mila studenti a scuola in montagna, il progetto ‘Scuola@appenino’.
Scuola@Appennino

EMILIA ROMAGNA. Nell’anno scolastico 2011/2012 ha preso avvio il progetto regionale “Scuola@Appennino”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato dal Gruppo interistituzionale Scuole di montagna (Gismo) composto dall’Assessorato regionale alla Scuola, dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, da ANCI, UPI, UNCEM e Lepida Spa.

LA SCUOLA IN MONTAGNA. Al fine di mantenere, valorizzare ed ampliare l’offerta educativa nelle scuole di montagna della Regione, il progetto prevede un’azione di formazione docenti attraverso modalità di didattica attiva, e di impiego delle tecnologie come integrazione degli ambienti di apprendimento. Sono, infatti, oltre 27mila gli studenti che frequentano la scuola in montagna, pari al 6% della popolazione scolastica regionale. Le criticità di questo territorio, che in Emilia-Romagna costituisce circa il 40% della superficie complessiva e dove risiede circa l’11% della popolazione, riguardano proprio la difficile gestione dei servizi alle persone e alle famiglie. Una delle questioni problematiche della scuola in territorio montano riguarda la presenza di pluriclassi che, a causa dei numeri limitati di alunni, mettono insieme studenti di età e di livelli di apprendimento diversi, con evidente discapito della qualità e della continuità dell’offerta didattica.

IL PROGETTO. Scuola@Appennino si propone di costituire una collaborazione tra scuole, Istituzioni, associazioni e famiglie e di mettere in rete le scuole di montagna, collegandole alla banda larga tramite la rete Lepida, per garantire l’accesso ai servizi educativi e culturali e migliorare la comunicazione e l’interazione tra i plessi scolastici.

La formazione, metodologica e tecnologica, degli insegnanti, che è affidata all’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, darà agli insegnanti coinvolti dalla sperimentazione le adeguate competenze per adottare modelli innovativi di insegnamento e apprendimento coerenti con l’impiego di tecnologie, soprattutto per condividere modelli e buone pratiche di didattica delle pluriclassi. Per l’avvio sperimentale del progetto per l’a.s. 2011/2012 sono state individuate 14 pluriclassi (tra cui Verghereto e Tredozio) per elaborare insieme ai docenti coinvolti i modelli metodologici applicabili nel contesto didattico specifico. Adesso, l’ulteriore sviluppo del progetto prevede, per l’anno scolastico 2012/2013, di ampliare la rete delle scuole coinvolte. A questo scopo sarà predisposta una graduatoria delle scuole primarie e secondarie di primo grado di montagna con pluriclassi interessate ad aderire all’iniziativa.

La candidatura deve essere inoltrata dagli Istituti interessati esclusivamente per via telematica, compilando on line la relativa scheda sul sito Scuola@Appennino, entro le ore 12 del 10 giugno 2012 (non saranno prese in considerazione le candidature inviate in forma cartacea).

È possibile scaricare il DOCUMENTO con i CRITERI di PARTECIPAZIONE cliccando qui criteri+graduatoria+progetti

Ti potrebbe interessare anche...