Cesenatico & Tonino Guerra. Ai Giardini del mare la suggestiva ‘ Cattedrale delle foglie’.

Cesenatico & Tonino Guerra. Ai Giardini del mare la suggestiva ‘ Cattedrale delle foglie’.
Cattedrale delle foglie, Cesenatico. Immagine di repertorio.

CESENATICO. E’ stata inaugurata sabato 16 giugno a Cesenatico (Giardini al Mare, presso piazza A. Costa, ore 19) la ‘Cattedrale delle foglie‘, un’opera nata da un’idea di Tonino Guerra e realizzata dallo scultore del ferro Aurelio Brunelli. Posizionata presso i Giardini al Mare (a poche centinaia di metri dalla spiaggia, vicino al Grand Hotel e al grattacielo di Cesenatico), l’opera rappresenta un omaggio alla natura e al sapiente lavoro dell’uomo per coltivarla e preservarla: sorge infatti a fianco dell’aiuola dove sono state messe a dimora vecchie piante da frutto della Romagna, per contribuire a conservarne il germoplasma e contrastare la perdita di biodiversità.

LA RETE DEI GIARDINI. Il giardino di Cesenatico rientra nella ‘rete dei giardini’ realizzati grazie all’impegno di Arpa Emilia Romagna, nell’ambito di una convenzione con la Regione finalizzata alla conoscenza e prevenzione degli impatti del cambiamento climatico e alla conoscenza e conservazione della biodiversità rurale a supporto del sistema agricolo regionale. Della rete fanno parte anche il giardino di Villa Ghigi a Bologna, la casa dei fratelli Cervi a Gattatico (RE), il giardino degli Estensi nel centro di Ferrara e il Sentiero dei frutti perduti di Alfero (FC).
La Cattedrale delle foglie, costituita da un gruppo di foglie che formano un anfiteatro, già dal nome sottolinea il carattere quasi religioso del rapporto dell’uomo con la terra e con le piante, necessarie per il nutrimento del corpo, ma anche dell’anima.
All’inaugurazione di sabato 16 giugno 2012 alle ore 19 ai Giardini al Mare erano presenti tra gli altri la signora Lora, moglie di Tonino Guerra, lo scultore Aurelio Brunelli, il sindaco di Cesenatico Roberto Buda, il direttore generale di Arpa Emilia Romagna Stefano Tibaldi, il collaboratore Rai Augusto Tocci. Alle ore 21 si poi tenuto  lo spettacolo ‘Foglie di luce dal mare’.
GLI SPONSOR. Il progetto della ‘Cattedrale delle foglie‘ si è concretizzato grazie all’impegno di molte persone: oltre allo scultore Aurelio Brunelli che ha realizzato le foglie e ad Adamo Guidi (Gran maestro della ristorazione) e Sergio Guidi (Arpa Emilia Romagna), che hanno seguito dall’inizio tutto l’iter, va riconosciuto l’impegno del comune di Cesenatico, della Banca dicredito cooperativo di Sala di Cesenatico che ha garantito il supporto economico, della Cooperativa Bagnini, della Gesturist di Cesenatico, di Andrea Battistini, della ditta Lami Antonio e dell’architetto Rita Ronconi come consulente artistico.
I SAPORI NASCOSTI. Alla scoperta dei sapori nascosti. La sera precedente all’inaugurazione della Cattedrale delle foglie, venerdì 15 giugno alle ore 21, sempre a Cesenatico in piazza A. Costa, Arpa Emilia Romagna ha partecipato alla quinta edizione di ‘Cesenatico alla scoperta dei sapori nascosti’, manifestazione dedicata ai prodotti tradizionali dell’entroterra emiliano-romagnolo.
Obiettivo della serata è stato quello di accrescere la consapevolezza dei consumatori sull’importanza delle scelte alimentari per l’ambiente e far conoscere alcune peculiarità del territorio.Una particolare attenzione è stata dedicata ai prodotti che rischiano di scomparire, nella consapevolezza che una maggiore conoscenza può contribuire a salvare la biodiversità, che va vista anche come relazione fra diversità ambientali e culturali che producono una grande diversità di prodotti agricoli e gastronomici connessi a un territorio specifico. Salvare la biodiversità significa quindi anche salvare un patrimonio genetico, economico, sociale e culturale di straordinario valore, fatto di eredità contadine e artigiane non sempre scritte ma ricche e complesse.

La Cattedrale deve essere come un mazzo di foglie, non devono essere sparse,
perché vivere è un respiro che sta chiuso anche in una foglia‘ (Tonino Guerra)

Ti potrebbe interessare anche...