Frodi UE, firmato il protocollo d’intesa Guardia di Finanza-OLAF

ITALIA. L’Italia vero e proprio modello di riferimento, in ambito europeo, nell’azione di contrasto alle frodi comunitarie. L‘Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha più volte elogiato il nostro Paese riconoscendo la preparazione e la capacità delle nostre amministrazioni sul fronte delle frodi nonchè la competenza in materia economico-finanziaria di uno specifico Organo di polizia comunitaria, rappresentato dalla Guardia di Finanza, che opera con gli stessi poteri e con le stesse professionalità a tutela sia del bilancio nazionale che dell’Unione.
Non a caso il 5 giugno è stato siglato un protocollo d’intesa per la collaborazione tecnico-operativa tra la Guardia di Finanza e l’OLAF, un accordo che offre nuovi ed incisivi strumenti di cooperazione internazionale, adeguandoli alle più recenti e pericolose tipologie di frode sviluppate negli ultimi tempi. Si tratta di una collaborazione che risale addirittura al 1996 e che nel tempo è stata rinnovata sia a seguito delle innovazioni normative comunitarie e nazionali sia, nel 1999, con la creazione dell’OLAF che nel corso di questi anni ha portato a termine 3.500 indagini recuperando al bilancio dell’Unione oltre un miliardo di euro.
Il Protocollo rafforza e migliora il sistema di cooperazione con la Commissione europea già operativo così da poter assicurare una sempre più incisiva tutela degli interessi finanziari dell’UE. La Guardia di Finanza, nel solo anno 2011, ha scoperto 1.400 casi di frode comunitaria e recuperato 252 milioni di euro.
Il contrasto alle frodi finanziarie passa anche per azioni di prevenzione e formazione come il ciclo di incontri promossi a livello regionale dal Dipartimento per le Politiche Europee nell’ambito del programma “Hercule II 2007-2013: un Programma di Azione Comunitaria per promuovere attività nel campo della protezione degli interessi finanziari dell’Unione Europea”.
Gli incontri formativi hanno preso il via il 14 febbraio 2012 a Torino e dopo un lungo percorso che ha toccato tutte le regioni italiane si concluderanno a Roma il prossimo 27 e 28 giugno.