Emilia Romagna. Produttori locali e di altre regioni all”Italia in Tavola’ a Ravenna.

RIMINI. Il 20 e il 21 luglio piazza del Popolo ospiterà la manifestazione “Italia in Tavola”, organizzata da Rete System srl in collaborazione con il Comune, che metterà a disposizione la piazza, e inserita nel calendario di “Ravenna Bella di Sera”.
L’iniziativa è stata presentata alla presenza dell’assessore alle Attività produttive Massimo Cameliani, dell’organizzatore della manifestazione Nicola Ucci e della dirigente del servizio turismo e cultura Maria Grazia Marini.
ITALIA IN TAVOLA. La sera di venerdì 20 luglio, dalle 18 alle 24, e la mattina di sabato 21, dalle 8.30 alle 13, si svolgerà il Mercato dei prodotti tipici agroalimentari di “Italia in Tavola”, a cui parteciperanno sia produttori locali che altri provenienti da altre regioni.
L’assessore Cameliani ha sottolineato come l’amministrazione comunale abbia deciso di mettere a disposizione piazza del Popolo “per valorizzare al massimo le eccellenze enogastronomiche locali e nazionali che saranno proposte. La crisi sta portando con sé un calo dei consumi ma parallelamente cresce l’attenzione verso il prodotto tipico e di alta qualità. Abbiamo quindi ritenuto, con l’assessore al Turismo Andrea Corsini, che questa iniziativa fosse una buona occasione di arricchire ulteriormente il programma di ‘Ravenna Bella di Sera’. Con Madra è partito negli scorsi anni un percorso di valorizzazione delle produzioni locali e con questa iniziativa ampliamo la prospettiva su quelle nazionali”.
Dal canto suo Nicola Ucci ha ricordato che “Italia in Tavola” ha negli scorsi anni fatto tappa in città quali Zurigo, Monaco, Londra, Bruxelles, Varsavia, Milano e Padova e che alla due giorni ravennate parteciperanno, tra gli altri, produttori di Calabria, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. La manifestazione, ha poi sottolineato, vedrà la partecipazione di un qualificato gruppo di giornalisti della stampa agroalimentare e turistica italiana e godrà della collaborazione della rivista “Il Gusto Italiano”, che realizzerà un numero speciale sulla manifestazione e sulle aziende che parteciperanno come espositori.
VENDITA DIRETTA. Da parte dei produttori presenti il contatto diretto con il pubblico sarà l’occasione per promuovere le proprie aziende ed i propri prodotti, anche con vendita diretta – al momento – delle proprie prelibatezze.
Le aziende agrituristiche potranno presentare, oltre ai loro prodotti aziendali, anche la loro offerta ricettiva.
Oltre al pubblico dei visitatori, saranno invitati a prendere contatto con gli espositori anche i commercianti alimentari, i ristoratori, i distributori locali, in modo da sviluppare – oltre a quello del momento – anche un business di prospettiva.
Nella foto: al centro l’assessore Cameliani (sinistra) e Nicola Ucci