Emilia Romagna. TramontoDiVino, tappa a Portoverde. Ospiti d’onore i salumieri piacentini.

PORTOVERDE MISANO ADRIATICO. Oltre duecento etichette in degustazione abbinate al meglio delle produzioni DOP e IGP dell’Emilia Romagna, le vongole dell’Adriatico, un prestigioso ospite d’Onore (i Salumi piacentini), e un set fotografico per farsi simpaticamente immortalare e vincere un fine settimana all’insegna del gusto. Tutto questo a Portoverde con Tramonto DiVino, il tour dei buoni sapori sostenuto dall’assessorato regionale all’Agricoltura e organizzato da PrimaPagina e Ais all’interno di ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’, il cartellone eventi pensato per promuovere i prodotti tipici, il territorio e la cultura enogastronomica dell’Emilia Romagna.
L’APPUNTAMENTO. L’appuntamento è per giovedì 9 agosto a partire dalle 19,30 in piazzale Colombo che si trasformerà nel palcoscenico del buon Vino, e nell’arena del Gusto per accogliere enonauti, gastronauti e appassionati di vino e di cibo. Tutto questo con la preziosa collaborazione dell’Associazione Amici di Porto Verde e il patrocinio del Comune di Misano.
Nella piazzetta, davanti al porto turistico, una ideale Via del vino proporrà banchi d’assaggio in cui i sommelier Ais in divisa proporranno all’assaggio il meglio dell’enologica del territorio, con particolare attenzione alle etichette romagnole del Riminese e delle colline cesenate, dalle fresche Albana ai bianchi autoctoni, ai blend realizzati con l’aiuto di uve internazionali fino ai Sangiovese proposti nelle varie tipologie. Completerà l’offerta dei vini una ricca selezione di etichette emiliane dai frizzanti Lambruschi al Pignoletto dei colli bolognesi alle Malvasie e ai Gutturnio piacentini, fino ai vini da dessert, passiti, bianchi e rossi da uve stramature.
La via del gusto consentirà invece di abbinare i vini agli eccellenti prodotti regionali dal Prosciutto di Parma, a quello di Modena, ai Salumi Piacentini, al Parmigiano Reggiano, agli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e di Reggio Emilia, alla Mortadella di Bologna, la Pesca e Nettarina di Romagna e gli Oli extravergine delle Colline di Romagna e di Brisighella. Tutti i prodotti verranno distribuiti a cura degli chef dell’Associazione professionale cuochi italiani.