Emilia Romagna. In settembre lavori antierosione a Casalborsetti. In bilancio oltre 1milione.

Emilia Romagna. In settembre lavori antierosione a Casalborsetti. In bilancio oltre 1milione.
Casal Borsetti ( repertorio)

RAVENNA & CASALBORSETTI  INTERVENTO ANTIEROSIONE. Entro metà settembre partirà un intervento di modifica e ricalibratura del sistema di scogliere a protezione dell’abitato di Casalborsetti, per il quale è stato messo a bilancio un investimento di 1.160.651 euro.

L’INIZIO LAVORI. I lavori saranno terminati prima dell’inizio della stagione estiva 2013 e verranno eseguiti dalla Nuova Coedmar di Chioggia (Venezia), che si è aggiudicata l’appalto proponendo, su una base d’asta di 943.644,77 euro, un ribasso del 30,744 per cento, per un importo di aggiudicazione pari a 653.530 euro. La somma complessiva messa a bilancio per la realizzazione dell’intervento, comprensiva tra l’altro di oneri per la sicurezza e Iva, è invece come si diceva di 1.160.651 euro.

IL PROGETTO. “Il progetto – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Corsini – ha come obiettivo quello di evitare che le mareggiate provenienti dal quadrante nord est producano nuovamente le ingressioni marine che la località ha periodicamente subito negli ultimi anni. Inoltre si vuole dare una importante risposta ai fenomeni di erosione che da anni colpiscono soprattutto la spiaggia a nord del canale Destrareno. Si tratta di un intervento molto atteso da tutta la comunità di Casalborsetti, a partire dai titolari degli stabilimenti balneari. Siamo convinti, sulla scorta di analoghe operazioni condotte a Lido di Savio e a Lido Adriano con esiti positivi, che porterà a ottimizzare in maniera significativa la risposta del sistema di opere rigide di difesa costiera presenti”.
Si interverrà, per rallentare la velocità delle correnti e contenere i sedimenti movimentati, limitando tutti i varchi fra le scogliere emerse, tramite la realizzazione di soglie soffolte comprese tra le scogliere esistenti con quota di sommergenza pari a un metro e mezzo sul livello medio del mare (le valutazioni effettuate hanno permesso di identificare nei varchi stessi la probabile fonte della tendenza erosiva di vasti tratti di spiaggia e oggi mediamente la profondità massima raggiunta dal fondale in corrispondenza dei varchi è di circa quattro metri).

IL FONDALE. Si procederà poi alla manutenzione, mediante parziali ricalibrature, delle scogliere emerse esistenti, per riportarle alla quota originaria pari a più un metro e mezzo sul livello medio del mare; e infine alla regolarizzazione del fondale dietro alle scogliere, mediante mobilizzazione del materiale sabbioso accumulatosi, in modo da creare un fondale regolare ed ampliare la spiaggia sommersa ed emersa soprattutto del litorale nord di Casalborsetti. Una volta creato un fondale regolare, questo si manterrà tale naturalmente: la presenza delle scogliere sommerse infatti eviterà una forte escavazione del fondale in corrispondenza dei varchi ed attenuerà l’accumulo a tergo delle scogliere.

 

Ti potrebbe interessare anche...