Emilia Romagna. La piadina romagnola protagonista nel weekend di Bellaria Igea Marina.

Emilia Romagna. La piadina romagnola protagonista nel weekend di Bellaria Igea Marina.
Piadina, immagine di repertorio

BELLARIA IGEA MARINA. Si svolgerà, da venerdì 7 a domenica 9 settembre presso il centro di Bellaria, ”La pis un pò m’a tot – La Piadina anima e tradizione”, imperdibile appuntamento giunto alla 9^ edizione e dedicato al profumato “pane di Romagna”, la Piadina, in tutti i suoi più gustosi abbinamenti.

Accanto alla piadina, la festa proporrà prodotti enogastronomici di qualità e l’eccellenza delle produzioni locali di vini ed alimenti, che costituiscono il patrimonio culturale della nostra terra.
Spazio anche all’artigianato ed ai prodotti tipici, come la stampa a ruggine su tela, l’impagliatura di cesti, il ferro battuto ed altri oggetti realizzati a mano.

Degustazioni enogastronomiche, osterie, prodotti tipici, artigianato, musica e spettacoli accompagneranno questo week end all’insegna delle antiche tradizioni, della riscoperta dei sapori e della cultura delle civiltà contadina e marinara che hanno dato origine a Bellaria Igea Marina, tradizioni che sono oggi ancora vive nelle nostre case e sulle nostre tavole.

A fianco del gradito ritorno dello chef Simone Rugiati in qualità di testimonial d’eccezione, tantissime le novità che andranno ad arricchire questa 9^ edizione, che vede anzitutto approdare “La pis un pò m’a tot” nel circuito di Ecofeste, iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato Ambiente e Riqualificazione Urbana della Regione Emilia Romagna, inaugurando inoltre l’importante collaborazione con il Consorzio promozione IGP della piadina romagnola.
Altra novità, l”itinerario del gusto”: diverse “osterie” presenti nel centro di Bellaria, ognuna delle quali proporrà la propria piadina più gustosa, creando un vero e proprio percorso dei sapori ed abbinando ad ogni specialità, grazie all’inedita collaborazione con La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini, un vino ad hoc prodotto nel nostro entroterra.

Spazio anche alla cultura, che troverà posto nel piazzale Le Vele antistante alla Biblioteca Comunale: qui la piadina, grazie alla collaborazione con alcuni Comuni limitrofi, abbraccerà la cultura, con la degustazione di prodotti tipici locali e tutte le informazioni sulle attività e il patrimonio del nostro suggestivo entroterra.
Importante anche la collaborazione con San Patrignano, protagonista per la prima volta alla fiera bellariese, che presenterà i propri prodotti e le proprie attività.
Ultima novità: il complesso di attrazioni per bambini presente nel parco adiacente al Comune prolungherà il suo periodo di apertura e sarà aperto, durante la sera, fino a domenica 9 settembre compresa. Una opportunità in più per i piccoli, che si unisce al Laboratorio di piadina per bambini, a cura della Condotta Malatestiana Slow Food, in programma sabato e domenica.

Il Programma completo di “LA PIS UN PO’ MA TOT – LA PIADINA ANIMA E TRADIZIONE”:

Venerdì 7 settembre

Isola dei Platani Bellaria
dalle ore 15.00 mercatino
dalle ore 18.30 osterie

Piazza Matteotti Bellaria ore 21.00
Le Sirene Danzanti Show

Piazzale Perugia Bellaria ore 21.00
Spettacolo con i Pasquarul dlà Piopa

sabato 8 settembre

Isola dei Platani Bellaria
dalle ore 09.00 mercatino
dalle ore 18.30 osterie

Via Mar Jonio Bellaria
dalle ore 17.00
Laboratorio di piadina per bambini. A cura della Condotta Malatestiana Slow Food.

Piazza Matteotti Bellaria
ore 21.00
2° Concorso “La pis un po’ ma tot…ma propri ma tot”
Presenta lo Chef Simone Rugiati
Concorso aperto ai ristoranti, alle piadinerie e alle gastronomie di Bellaria Igea Marina.

domenica 9 settembre

Isola dei Platani Bellaria
dalle ore 09.00 mercatino
dalle ore 12.00 osterie

Piazza Matteotti Bellaria
dalle ore 14.00
Mercatino “I vecchi mestieri” con La Roba in Zni’

Via Mar Jonio Bellaria dalle ore 17.00
Laboratorio di piadina per bambini. A cura della Condotta Malatestiana Slow Food.

Piazzale Perugia Bellaria
ore 21.00
Spettacolo musicale con Rosy Velasco e la sua orchestra.

OSTERIE
L’itinerario del gusto con la piadina più gustosa di ogni Osteria e i vini scelti per l’occasione da La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini:

Osteria di Via Perugia – Via Perugia
specialità cassone formaggio di fossa, pancetta e zucchine grigliate

Associazione Bell’Atavola – inizio Via Paolo Guidi
specialità piadina con salame di Mora e fichi

Associazione Del Dire e Del Fare! – fronte Biblioteca
specialità piadina biologica Molino Ronci e prosciutto DOP Carpegna

Osteria della Borgata – Via Paolo Guidi
specialità piadina con porchetta, radicchio e cipolla

Osteria I Diportisti – Via Paolo Guidi
specialità piadina con tonno, cipolla, acciughe e uova sode

Fratelli Coltelli con Associazione Isola dei Platani – Vecchia Pescheria, Via Mediterraneo
specialità piadina con salmone, zucchine, patate prezzemolate, rucola e salsa yogurth

Osteria di Via Torre – Via Torre
specialità rotolozzo marmellata ai fiori d’arancio e pecorino

Osteria della Torre Comitato del Porto – Torre Saracena
specialità piadina con pesce azzurro

La manifestazione è a cura di Associazione Bell’Atavola, Fondazione Verdeblu e Assessorato Cultura e turismo e Attività Economiche del Comune di Bellaria Igea Marina.

INFO:
Ufficio Attività Economiche Comune Bellaria Igea Marina: 0541 343742
Associazione Bell’Atavola: 0541 346808
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica IAT Bellaria: 0541 343808

Ti potrebbe interessare anche...