Emilia Romagna. ‘L’arte di insegnare l’arte’: seminario formativo a Ravenna.

Emilia Romagna. ‘L’arte di insegnare l’arte’: seminario formativo a Ravenna.
arte, tavolozza, foto di repertorio

RAVENNA.L’arte di insegnare l’arte”, seminario formativo organizzato dall’Assessorato Cultura e Pubblica Istruzione, rivolto ad insegnanti dei servizi per l’infanzia, a docenti dei vari livelli scolastici, ad operatori delle diverse istituzioni culturali ed alla città, si svolgerà Martedì 11 settembre, ore 15 – Teatro Rasi Ravenna.
Una occasione per favorire il confronto fra insegnanti ed operatori culturali e la messa in rete delle offerte formative del territorio e delle istituzioni che operano in ambito artistico per realizzare un curricolo “artistico” , sia in senso verticale- dal nido all’Accademia- che orizzontale comprendendo l’intervento di Musei, Istituzioni culturali, associazioni.
Il seminario, presieduto dall’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ouidad Bakkali, prevede contributi diversi per presentare ed approfondire progetti e punti di vista:
Mirella Borghi, dirigente dell’U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica e dell’Accademia di Belle Arti del Comune di Ravenna,
Marco Dallari, docente di Pedagogia generale all’Università di Trento e Rovereto,
Silvia Spadoni, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Ravenna,
Marcello Landi, dirigente dell’Istituto scolastico “Nervi- Severini” di Ravenna,
Filippo Farneti, della sezione didattica del MAR di Ravenna,
Operatrici della sezione didattica di RAntica,
Robero Papetti del centro Gioco Natura Creatività “ la Lucertola”,
Rappresentanti della Casa delle Arti per l’infanzia.

“Questo progetto afferma l’assessore Ouidad Bakkali – nasce dalla volontà di mettere in dialogo direttamente il mondo della cultura con quello della formazione, che da anni collaborano su tanti progetti e che in questa occasione hanno l’opportunità di confrontarsi per la costruzione di un progetto che connetta in modo stringente l’aspetto formativo e
quello culturale. L’arte per diventare patrimonio comune dei cittadini ha bisogno del concorso della scuola per realizzare una pedagogia e didattica dell’arte che educhi i bambini ed i ragazzi ai diversi linguaggi –arti visive, mosaico, pittura e scultura, teatro e danza, etc.) – ed alla pratica dei luoghi dell’arte. La scuola, per adempiere pienamente ai suoi compiti di formazione, ha bisogno di confrontarsi con il territorio e con le sue istituzioni ed espressioni culturali. Tutto questo nella prospettiva che fin da oggi sono i bambini ed i ragazzi i veri protagonisti, i cittadini che da giovani adulti potranno essere partecipi della vita di una città, capitale europea della cultura”.

Ti potrebbe interessare anche...