Ravenna. Nasce una figura professionale molto richiesta. Si occuperà di impianti energetici.

RAVENNA & CORSI SPECIALISTICI. Sono aperte le iscrizioni – comunica la dirigente Lilia Pellizzari - al primo anno di corso dell’ITS con rilascio di Diploma statale di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, nella sede di Ravenna dell’ITS presso l’Istituto tecnico industriale statale Nullo Baldini, via Marconi, 2, Ravenna. Viene rilasciato un titolo di studio riconosciuto in tutto il territorio nazionale ed internazionale, corrispondente al V livello EQF dell’Unione Europea. Si rivolge a giovani in possesso del diploma di scuola media superiore, è gratuito ed è volto alla formazione di una figura professionale, quella di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici (Regione e Provincia hanno scelto per Ravenna l’Ambito Energia e Ambiente), ovvero forma una figura altamente qualificata, fortemente connessa alle vocazioni del nostro territorio, nel quale sono insediate aziende leader in campo energetico e, quindi, particolarmente rispondente alle esigenze di professionalità espresse dal tessuto imprenditoriale ed economico ravennate e non solo.
I CAMPI DI ATTIVITA’ PROFESSIONALE. I campi di attività del, il Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici sono diversi:
opera nell’analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione dell’energia svolgendo il ruolo di Energy manager per fabbricati civili ed industriali; interviene nelle diverse tipologie impiantistiche applicando le procedure appropriate nei casi di processo, programma e gestisce l’esercizio e la manutenzione degli impianti di cui valuta l’affidabilità, esegue verifiche strumentali e di funzionamento, con particolare riguardo all’efficienza e al risparmio energetico; analizza le prestazioni energetiche degli edifici e ne effettua la valutazione; nella realizzazione di tutte le sue attività professionali, controlla l’applicazione della legislazione e delle normative tecniche comunitarie, nazionale, regionali.
GLI ELEMENTI QUALIFICANTI DEL CORSO. L’elemento più qualificante di questo corso, che vede la collaborazione fattiva degli Enti locali, dell’Istituto tecnico industriale statale Nullo Baldini, delle Agenzie formative di Confindustria, API, CNA, Confartigianato, Lega delle Cooperative e Irecoop, di numerose Imprese del territorio ravennate e dell’Università, è la partecipazione attiva delle aziende di questo settore nella progettazione didattica, nella docenza e nell’accoglienza dei corsisti per periodi prolungati di tirocinio e project work: viene così garantita una maggiore corrispondenza fra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle previste nel percorso formativo.
COS’E’ L’ ITS? L’ITS è una scuola speciale di alta tecnologia che nasce per riorganizzare il canale della formazione superiore non universitaria, che consente di allineare il nostro Paese all’Europa, si rapporta con il mondo della ricerca, il mondo accademico, con il lavoro e con le esigenze del mercato del lavoro e delle imprese; accompagna i giovani verso una formazione mirata alla valorizzazione della ricerca tecnologica più avanzata. L’attività didattica è suddivisa in quattro semestri e si concluderà entro fine 2014: sono previste 1800 ore di attività didattica, con non meno del 30% di tirocinio e project work realizzati in stretto raccordo con le aziende del settore di riferimento al fine di favorire l’occupazione, almeno il 50% della docenza è affidata ad esperti provenienti dal mondo imprenditoriale, il Corso si concluderà con lo svolgimento di un esame finale.
IL BANDO. Il bando per le iscrizioni e tutte le ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.itisravenna.it. Per saperne di più i giovani interessati possono visitare il sito o rivolgersi alla Segreteria organizzativa: Istituto tecnico industriale statale Nullo Baldini, via Marconi, 2, Ravenna – Tel. 0544 404002.