Bagnacavallo. Per San Michele riapre la Brasseria del Convento. Con i cibi del Mondo.

BAGNACAVALLO. Cibo multiculturale e finalità solidali sono gli ingredienti principali della Brasseria del Convento, l’osteria allestita nella cornice dell’ostello di Bagnacavallo (via Cadorna, 10) nell’ambito della tradizionale Festa di San Michele. La struttura, che rimarrà aperta da mercoledì 26 a domenica 30 settembre, proporrà piatti tipici del territorio nonché pietanze tipiche di altri Paesi: «Accanto alle cooperative che gestiscono l’ostello (Il Mulino, Botteghe e Mestieri e La Traccia nda) ci saranno le associazioni bagnacavallesi Jam Salam e Amici del Mozambico – evidenzia Fabio Bassi della cooperativa Il Mulino -. Oltre ad affiancarci nella preparazione dei cibi e nell’organizzazione degli eventi si sono impegnate con noi nella promozione di progetti di valorizzazione culturale del territorio e percorsi di inclusione sociale grazie ai proventi realizzati dall’osteria».
Accanto all’osteria anche un’esposizione di prodotti artigianali realizzati dalle cooperative sociali della Provincia di Ravenna e la mostra d’arte curata della scuola di disegno Ramenghi di Bagnacavallo. «Nella serata di sabato 29 inoltre – conclude Bassi - ospiteremo il concerto del trio jazz composto da Gianluca Chiarini, Ruggero Baldù e Andrea Nannini. La Brasseria del Convento vuol essere un luogo di incontro tra culture e di apertura: ciò che ci interessa di più è dare spazio ad un’integrazione culinaria che si faccia promotrice dei principi di pacifica e civile convivenza tra i popoli».
INFORMAZIONI E ALTRO. La Brasseria del Convento è aperta tutte le sere dal 26 al 30 settembre dalle 17.30 alle 24. Per info e prenotazioni: 0545 60754 / 335 1793572, info@ostellodibagnacavallo.com, www.ostellodibagnacavallo.com, facebook Ostello di Bagnacavallo.