Emilia Romagna. Ravenna. Domeniche ecologiche: si parte il 7 ottobre. Tutte le novità.

RAVENNA & PROVVEDIMENTI ANTISMOG. Lunedì 1° ottobre limiti alla circolazione per le auto più vecchie e più inquinanti, giovedì 4 ottobre blocco del traffico, domenica 7, giornata ecologica senza l’auto. Sono le scadenze previste dall’applicazione dell’accordo di programma fra Regione e Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti, che entreranno in vigore dalla prossima settimana fino a tutto marzo (sospesi i giovedì e le domeniche in dicembre), per contrastare l’inquinamento di polveri sottili e favorire la diffusione di comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente e della salute.
Domeniche ecologiche: si parte il 7 ottobre. La novità di quest’anno riguarda l’applicazione ad una domenica del mese di limitazioni al traffico, circoscritte al perimetro equivalente al centro storico. L’Amministrazione comunale ha quindi fissato tali giornate, per il 2012, in domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre dalle 9 alle 18. Restano da decidere le date per il periodo da gennaio a marzo 2013.
Il nuovo accordo ha inoltre previsto delle misure emergenziali che scattano al verificarsi di situazioni eccezionali e particolarmente gravi, ovvero sforamenti continui di una centralina (con valori di PM oltre 50) per sette giorni consecutivi. Tale situazione sarà evidenziata dal bollettino settimanale di Arpa, in uscita ogni martedì, comportando un blocco straordinario la domenica successiva nella provincia in cui si sono verificati gli sforamenti; se tale situazione dovesse poi perdurare per ulteriori sette giorni consecutivi, il blocco anche nella domenica successiva verrà attuato in tutto il territorio regionale”.
In tal caso verranno adottate anche altre misure antismog, individuate nell’accordo regionale, che riguardano: la tenuta di una temperatura massima di 19° in ambienti domestici, uffici, attività ricreative, di culto e commerciali, che diventa di 17° nei luoghi di attività industriali e artigianali; il divieto di usare come combustibile biomasse (legna, pellet, cippato e altro) in sistemi di riscaldamento multicombustibile e con camino di tipo aperto; il potenziamento dei controlli sul rispetto delle misure antismog sui veicoli.
IL PROVVEDIMENTO. Il provvedimento di limitazione della circolazione per le domeniche del 7 ottobre e del 4 novembre sarà in vigore nelle strade all’interno del perimetro costituito dalle seguenti vie, sui cui si può transitare: V.le F. Baracca (tratto Via G. Oberdan – Piazza F. Baracca), Piazza F. Baracca, Via Don G. Minzoni, Largo Giustiniano, Circ.ne San Gaetanino (tratto Via Don G. Minzoni – Via S. Alberto), Via S. Alberto (tratto Circ.ne S. Gaetanino – Via di Roma), Parcheggio di Porta Cybo, Via Mura di Porta Serrata (tratto Via di Roma – Via G. Rossi), Via G. Rossi (tratto Via Mura di Porta Serrata – Via Anastagi), Via Anastagi, Piazzale G. B. Rossi, Via Venezia, Via Rocca Brancaleone (tratto Via Venezia – Via U. Bassi), Via U. Bassi (tratto Via Rocca Brancaleone – Via P. Maroncelli), Via P. Maroncelli, Piazza L. C. Farini, V.le G. Pallavicini, V.le Santi Baldini, Piazzale F. Segurini, Via Cesarea (tratto Via di Roma – Via R. Serra), Via R. Serra, Parcheggio di Via R. Serra, Via L. Gabici, Via Castel San Pietro, Via Bassa del Pignattaro, Via R. Ricci, Via Bastione, Circ.ne al Molino, Circ.ne Fiume Montone Abbandonato, Via G. Oberdan (tratto Circ.ne Fiume Montone Abbandonato – V.le F. Baracca).
Limitazioni per le auto più inquinanti: dal lunedì al venerdì. Tornando all’ordine cronologico dell’entrata in vigore dei provvedimenti, da lunedì 1° ottobre fino al 29 marzo (eccetto il 2 novembre) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 le limitazioni riguardano i seguenti veicoli: a benzina precedenti all’euro 1; diesel precedenti all’euro 2; diesel euro 2 non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato; ciclomotori e motocicli a due tempi precedenti alla normativa euro 1; veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 precedenti all’Euro 3, ovvero non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell’inquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o categoria superiore che non potranno transitare nelle strade presenti all’interno dell’area il cui perimetro è determinato dalle seguenti vie (percorribili): Via Faentina (tratto Via G. Fuschini – Rotonda Spagna), Rotonda Spagna, Viale S. Allende, Rotonda Andorra, Viale G. Saragat, Rotonda Portogallo, Rotonda Olanda, Via Fiume Montone Abbandonato (tratto Rotonda Olanda – Piazza della Resistenza), Piazza della Resistenza, Circonvallazione Fiume Montone Abbandonato (tratto Circonvallazione al Molino – Via Belfiore), Piazza N. Vacchi, Via A. Missiroli, Viale S. Pertini, Rotonda Lussemburgo, Viale V. Randi (tratto SS. 16 Adriatica – Via A. Missiroli), Via Cassino (tratto Viale V. Randi – Via Sighinolfi), Via Sighinolfi, Via M. Pascoli, Viale E. Berlinguer, Rotonda Irlanda, Viale A. Gramsci (compresa la rotonda situata all’intersezione con Via Bassano del Grappa e Via Tanaro), Viale Po, Rotonda Grecia, Via Romea (tratto Rotonda Grecia – Rotonda Gran Bretagna), Viale Europa, Via Don C. Sala (nel tratto compreso fra Viale Europa e Via Foglia), Rotonda Germania, Rotonda Francia, Via Destra Canale Molinetto (tratto ingresso al parcheggio del Pala de André – SS. 67 Tosco–Romagnola), Rotonda Finlandia, Via Trieste (tratto ingresso al parcheggio del Pala de André – Rotonda Danimarca), Rotonda Danimarca, Via A. Monti, Via d’Alaggio, Rotonda Belgio, Via delle Industrie (tratto Via Romea Nord – Rotonda Belgio), Via Romea Nord, Rotonda Montecatini, Viale E. Mattei, Rotonda Svezia, Via Fosso Dimiglio, Via S. Alberto (tratto Linea ferroviaria Ravenna-Ferrara – Via Fosso Dimiglio), Via Naviglio, Via Rotta (tratto Linea ferroviaria Ravenna-Ferrara – Via Naviglio), Via Canalazzo (Linea ferroviaria Ravenna-Bologna – Via Naviglio), Nuova Rotonda (all’intersezione fra Via Naviglio, Via S. Cavina e Via G. Fuschini) e Via G. Fuschini.
Blocco del giovedì, dal 4 ottobre. Sulle stesse strade, nella giornata di giovedì dalle 8.30 alle 18.30 – a partire dal prossimo 4 ottobre ogni giovedì fino a novembre, e successivamente da gennaio (giovedì 10) a fine marzo (27 marzo) – non potranno circolare i veicoli benzina euro 1, euro 2 e euro 3; autoveicoli diesel Euro 3 (non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato); ciclomotori e motocicli euro 1.
L’Ordinanza emanata dal Servizio strade e viabilità del Comune che istituisce i provvedimenti antismog prevede alcune deroghe per alcune categorie di veicoli.