Emilia Romagna. In viaggio con ‘Romagna Express 2019′, per ‘Ravenna capitale europea’.

ROMAGNA EXPRESS 2019 & TRENO DELLA CANDIDATURA A CAPITALE EUROPEA. Da Ravenna un convoglio speciale, in nome della Capitale europea della Cultura, che farà tappa a Faenza, Forlì, Cesena e Rimini. Decine di iniziative, spettacoli, mostre, visite, installazioni dall’8 al 12 ottobre per coinvolgere i cittadini e il territorio nel percorso che porta al titolo
Un treno speciale che collega i capoluoghi romagnoli in nome della cultura, in particolare della ‘Capitale europea della Cultura 2019′, titolo cui si candida Ravenna con tutto il territorio: è Romagna Express 2019, singolare iniziativa in programma dall’8 al 12 Ottobre, un vero convoglio che ferma ogni giorno in una città diversa, “portandovi” mostre, incontri, visite, dibattiti, spettacoli, installazioni e concerti.
LA PRESENTAZIONE. La manifestazione è stata presentata in Municipio a Ravenna nel corso di una conferenza stampa a cui sono intervenuti Alberto Cassani, coordinatore di Ravenna 2019, Angelo Varni, consigliere delegato per le Attività culturali della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, e gli assessori alla cultura delle altre città interessate: Maria Elena Baredi (Cesena), Massimo Isola (Faenza), Patrick Leech (Forlì), Massimo Pulini (Rimini), oltre ai componenti dei rispettivi Comitati artistico-organizzativi.
LE MOTIVAZIONI. «In questo modo – spiega Alberto Cassani, coordinatore di Ravenna2019 – vogliamo coinvolgere sempre più capillarmente i cittadini, rendendo protagoniste tutte le città che sostengono la candidatura nel percorso verso il 2019, quando la ‘Capitale‘ toccherà appunto all’Italia».
L’ITINERARIO. L’itinerario inizia e finisce a Ravenna, dopo aver fatto tappa a Faenza, Forlì, Cesena e Rimini con varie manifestazioni: oltre ad eventi speciali realizzati all’interno di spazi non convenzionali quali le stazioni ferroviarie, sono previste iniziative specifiche con un tema distintivo per ogni città. Mostre, performance, concerti, visite guidate tematiche, incontri, installazioni saranno declinati secondo le vocazioni delle singole città: le arti visive contemporanee e il design a Faenza; la mobilità sostenibile e la green economy a Forlì; la scrittura e “l’agri–cultura” a Cesena; la musica e l’accoglienza turistica a Rimini. Ravenna in particolare darà continuità al cammino intrapreso per la candidatura, votato al dialogo tra antico e contemporaneo, ospitando eventi di eco internazionale. Tra questi Europoly, gioco-installazione dell’artista Dejan Kaludjerović sull’identità europea, presentato in rinomati festival, tra cui il prestigioso Prague Quadriennal of Performance Design and Space (Ravenna, 8-17 ottobre) e l’omaggio a John Cage che chiude la manifestazione (12) con un concerto in stazione di Fabrizio Ottaviucci con la partecipazione straordinaria di Emidio Clementi.
GLI APPUNTAMENTI IN ALTRE CITTA’. Non mancheranno appuntamenti di rilievo anche nelle altre città romagnole: il Romagna Express Party, con dj-set, video-proiezioni e danza a Faenza (8 ottobre); l’omaggio di Forlì alla ferrovia, fra museo, mappe e cinema (il 9 ottobre); la prima assoluta di Poco lontano da qui, spettacolo coprodotto da Sociètas Raffaello Sanzio e Teatro delle Albe a Cesena (il 10 ottobre); la rievocazione del viaggio in treno fatto in Romagna dal musicista John Cage nel 1978 (Rimini, 11 ottobre).
Per finire, le carrozze del convoglio – vagoni d’epoca, modello ‘cento porte’, che nella tratta Cesena-Ravenna saranno trainati da locomotiva a vapore – ospiteranno pannelli espositivi e installazioni sul tema ‘Capitale europea della Cultura‘, e in particolare al lavoro avviato da Ravenna e dalle città sostenitrici. In viaggio il treno sarà animato dalla compagnia TeatrOnnivoro, mentre in sosta saranno organizzate visite guidate a cura dell’associazione ‘V!RA 2019 – Volontari per Ravenna 2019′. La tabella di marcia: 8 ottobre Ravenna-Faenza; 9 Faenza-Forlì; 10 Forlì-Cesena; 11 Cesena-Rimini; 12 Rimini-Ravenna.
Romagna Express 2019 è organizzato da Ravenna2019 con le cinque città e la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna: programma completo su www.ravenna2019.eu