Forlì. Fabbrica delle Candele: va in scena ‘L’ideale’ del gruppo teatrale Rumors.

FORLI’. Questa sera, sabato 6 ottobre, alle ore 21.00, la Fabbrica delle Candele, in Piazzetta Corbizzi n. 30 Forlì, ospiterà lo spettacolo dal titolo “L’ideale” che, con il patrocino dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, vede come protagonista il gruppo teatrale “Rumors”, appartenente allo spazio di aggregazione giovanile “Ri-Crea-Azione” e seguito nella sua attività dall’Associazione Teatro delle Forchette.
LO SPETTACOLO. Lo spettacolo, ispirato ad un classico di Oscar Wilde, “Il marito ideale”, rielaborato dall’operatore – regista e dai ragazzi che partecipano, è un intreccio vivace di personaggi e avvenimenti che si succedono velocemente sulla scena, fra conflitti, ricatti, paure e il “doveroso” lieto fine. Questa rappresentazione replica a livello cittadino l’esito finale del laboratorio che si è tenuto presso lo spazio di aggregazione giovanile “Ri-Crea-Azione” (con sede in via XIII Novembre n.81, Forlì) da gennaio a giugno 2012 e che ha rappresentato per i giovani di Villafranca e dei quartieri vicini una occasione speciale di aggregazione e di valorizzazione dei talenti. Il mese di giugno segna grosso modo la conclusione di tutte le attività annuali che “Ri-Crea-Azione” svolge nel territorio e che sono di più ampia portata, in quanto coprono una serie di esigenze provenienti da fasce d’età varie, dai 10 ai 25 anni circa. Infatti, si va dall’apprendistato su di uno strumento musicale (la chitarra), ad un laboratorio per costruire regali di Natale, al laboratorio teatrale già citato, all’utenza libera con ingresso a bassa soglia, alla squadra di calcio affiliata alla UISP (Ri-Crea-Azione Villafranca), ad una proposta di aiuto allo studio, alla Fiera del Baratto e del Riuso” di fine anno, iniziativa che ci pone in rete con le scuole, le famiglie e con una realtà più vasta, che tocca la dimensione regionale. Il tutto tende ad offrire contesti di condivisione sociale, oltre che a proporre modelli positivi per progettare una esistenza adulta: le azioni, infatti, intrecciano promozione dell’agio e prevenzione primaria, valorizzano il protagonismo giovanile e dei giovani incoraggiano la ricerca di una identità personale e le manifestazioni creative, utilizzando la strategia di passare attraverso il tempo libero e connotando di caratteristiche educative il ruolo degli animatori adulti.