Bellaria Igea Marina. Polizia Municipale, un bilancio post-estate.

BELLARIA IGEA MARINA. L’Amministrazione Comunale fornisce un bilancio complessivo sui servizi svolti dal Comando cittadino di Polizia Municipale.
Questo il resoconto:
Vi è da ricordare, anzitutto, come, sin dall’inizio della stagione estiva, l’organico sia stato gradatamente implementato, fin ad arrivare ad un corpo di 58 addetti, tra cui due collaboratrici amministrative impegnate presso il Distaccamento di Igea Marina con funzioni di servizio informativo e anche telematico a beneficio dei cittadini.
Per tutto l’arco della stagione estiva, le pattuglie della P.M. hanno garantito un servizio base articolato su tre turni, pari a 18 ore giornaliere, a cui si è aggiunto per almeno due giorni alla settimana un quarto turno notturno fino alle 6 della mattina, complementare a quelli svolti dalle altre forze di polizia presenti sul territorio e dedicato al controllo del territorio, all’assistenza in occasione delle manifestazioni, alla prevenzione dai furti, alla tutela della proprietà privata e pubblica.
Uno sforzo notevole quindi, che ha prodotto in totale 163 servizi permettendo di ottenere risultati considerevoli per quanto attiene, in primo luogo, al contenimento dell’abusivismo commerciale: in particolare sull’arenile, zona strategica per un Comune a vocazione turistica come il nostro, dove grazie a un’azione mirata, costante e oramai decennale, gli operatori della P.M., anche in abiti civili, hanno ridotto il fenomeno pressoché a mero fatto di costume. 10 i sequestri e 40 i rinvenimenti effettuati sull’arenile, a cui si aggiungono 27 verbali elevati durante i controlli sulle aree mercatali, presso le attività commerciali e ricettive.
Rilevanti anche i dati legati all’applicazione del nuovo Regolamento di Polizia Urbana: nel corso dei controlli amministrativi, 48 sono stati i verbali elevati in ragione del Regolamento, tra cui spiccano per numero di violazioni accertate quelli legati all’esposizione scorretta di merce fuori dalle attività commerciali – attività gestite a maggioranza da extracomunitari – , omessa custodia dei cani e l’abbandono di rifiuti. Per l’accertamento di queste due ultime tipologie di violazioni, è opportuno sottolineare la preziosa collaborazione del personale del Raggruppamento Provinciale Guardie Giurate Zoofile della Provincia di Rimini.
In forte diminuzione, oltre il 70% in meno negli ultimi cinque anni, i verbali per violazioni agli orari di inizio e termine delle attività rumorose nei cantieri: un trend confermato anche nella stagione appena terminata, frutto in parte dell’evidente ridimensionamento del lavoro nel settore, a cui contribuisce la rapidità d’intervento del personale addetto all’Ufficio Edilizia, che ha certamente scoraggiato questa tipologia di infrazioni, determinando, come risultato atteso, una minore conflittualità tra i cittadini.
Anche l’attività di polizia stradale ha dato risultati particolarmente incoraggianti. A fronte di un impegno maggiore, perchè si è esteso il servizio notturno soprattutto per scoraggiare le guide sotto effetto di alcool o droghe, vi è stato un calo medio delle varie tipologie sanzionatorie di oltre il 20%. In questo contesto, il dato di maggior significato e pregio può essere individuato nella riduzione degli accertamenti relativi alla sosta vietata o irregolare, un calo di oltre mille accertamenti certamente legato al Piano della Sosta e dei Parcheggi con il quale l’Amministrazione Comunale sta di fatto ridisegnando tutta la mobilità, sia di breve che di lunga durata, a Bellaria Igea Marina.
Sempre per rimanere “sulla strada”, vi è da registrare un aumento dei sequestri per mancata copertura assicurativa – art. 193 C.d.S. – , che, complice certamente l’attuale congiuntura economica e mantenendosi comunque su cifre molto basse, sono passati dai 14 del 2011 ai 19 del 2012 nello spesso periodo.
Ben più rilevante, il dato che emerge dall’analisi dell’attività svolta dal nucleo Infortunistica, con un calo di oltre il 10% dei sinistri nel raffronto con l’anno 2011, con contestuale diminuzione di quelli con lesioni gravi e assenza totale nell’anno in corso di sinistri con esiti mortali.
Il comportamento dei conducenti in strada, così come il contenimento dei fenomeni repressivi, si legano a doppio filo con il tema più ampio della prevenzione: un elemento che è ormai parte del dna della P.M. di Bellaria Igea Marina, nel quale sempre più emergono attività di educazione ed assistenza. Spicca in questo ramo l’attività di educazione stradale, con oltre 200 ore all’anno di lezioni svolte nelle scuole cittadine a beneficio di oltre venti classi e circa 450 alunni, a cui si aggiunge il corso dedicato ai ragazzi della Scuola Media che vogliono conseguire il patentino che abilita a condurre i ciclomotori: un’opportunità totalmente gratuita per i nostri giovani.
Note positive si fanno registrare anche sul fronte dei servizi di prossimità ed ascolto al cittadino. Nel corso dell’estate sono stati praticamente raddoppiati i servizi in forma appiedata e con le biciclette, sia nelle Zone a Traffico Limitato che sul lungomare, affinchè vi fosse la maggior vicinanza possibile con i turisti e con tutti i cittadini desiderosi di venire a contatto con la pubblica amministrazione, anche solo per chiede informazioni di carattere generale.
In questo campo si è particolarmente distinto il Nucleo di Polizia Turistica introdotto dall’Amministrazione Comunale nel 2010, composto da personale altamente qualificato, interpreti, in grado di comunicare in lingua tedesca, inglese, francese, olandese e, da quest’anno, anche in lingua russa. Giunto al suo terzo anno, il Nucleo ha consolidato il suo ruolo, quale punto di riferimento discreto e disponibile per tutti i nostri ospiti, al punto di guadagnarsi l’apprezzamento di istituzioni pubbliche sovranazionali, come nel caso del Consolato Svizzero in Italia di stanza a Milano.
Sul versante delle attività e degli accertamenti di Polizia Giudiziaria e Sicurezza Urbana, nell’arco temporale giugno-settembre hanno avuto un trend pressochè costante rispetto alla scorsa stagione estiva: ancora maggiore il presidio delle strade, dei parchi urbani, delle zone di confine e delle stazioni ferroviarie, che ha portato alla denuncia di 89 persone a piede libero, arrestandone 5 e verbalizzando in via amministrativa oltre trenta persone per uso di sostanze stupefacenti, il tutto grazie alla sinergia, allo scambio informativo ed all’indispensabile attività di coordinamento con le forze di polizia nazionali.
Infine, ma non certamente per importanza, si vuole evidenziare che non è mancata anche l’attività di immediato soccorso ed assistenza alle persone colpite dal sisma nella vicina Emilia. Tre addetti della P.M. con mansioni specifiche di Protezione Civile si sono recati in missione all’Unione delle Terre d’Argine (comprendente i comuni di Carpi, Campo Galliano, Soliera e Novi), per compartecipare all’organizzazione della macchina dei soccorsi ed per prestare servizi sostanziali affinchè potessero essere garantite le risposte più urgenti alla popolazione colpita dal tragico evento: un contributo che è valso anche il formale attestato di stima dal Sindaco del Comune di Carpi.
“Alle donne e agli uomini impegnati nel nostro Corpo di Polizia Municipale, va un plauso e un ringraziamento in virtù del lavoro svolto nell’estate appena conclusa: quell’efficienza e quella professionalità che ritroviamo puntualemente nei servizi della nostra Poliza Locale durante tutto l’anno”, commenta il Sindaco Enzo Ceccarelli.
“Un servizio alla collettività reso possibile dal coordinamento efficace prestato dagli ispettori, e dalla guida esperta del Comandante Walter Ferri, oltre che, nondimeno, da quella profonda conoscenza del territorio che si consolida quale elemento di pregio della Poliza Municipale di Bellaria Igea Marina. Su più livelli”, continua il primo cittadino, “i dati riferiscono il progressivo raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Amministrazione: penso al fronte dell’abusivismo commerciale, alla tutela del decoro urbano e al miglioramento, anno dopo anno, del servizio prestato dalla Polizia Turistica. Merita di essere sottolineata, al di là di quanto di buono riferiscano le cifre, la capacità del nostro Corpo di essere presente sul territorio ma discreto, sempre vicino al cittadino per informarlo e condurre attività di prevenzione. Un’autorevolezza e un’affidabilità”, conclude il Sindaco, “ che sono frutto del lavoro svolto negli anni, e che continua a beneficiare dell’importante contributo del Comandante Daniele Roverati, cui va un ringraziamento per essere sempre vicino alla nostra città e alla nostra Polizia Municipale.”