Emilia Romagna. Smiting Festival: continua con gli appuntamenti di Rimini.

SMITING FESTIVAL. E’ iniziato a Cattolica il 5 ottobre scorso (domenica si è spostato a Santarcangelo) e prosegue a Rimini oggi, sabato 13 e domenica 14 ottobre lo Smiting Festival, che inizia a tingersi di scuro, o meglio di oscuro. I due eventi del weekend daranno in via alla seconda parte del festival, il Black-out che terminerà con il grande evento “A KID A – Il cambiamento nella visione dei Radiohead” il prossimo 28 ottobre al Teatro degli Atti.
Sabato 13 alla Galleria dell’Immagine del Comune di Rimini dalle 16 alle 19 avrà luogo l’inaugurazione della Mostra ad ingresso libero ‘Smiting Black-out: Coltivare il Cervello’
Esposizione con Illustrazioni e lavori di Mabel Morri, Alessia Travaglini e Giorgia Berardinelli (*).
Inoltre saranno esposte le foto vincitrici del concorso fotografico “Smi.Pic.” e “Smiting Instagram Challenge”: le 11 migliori foto.
SMI.PIC – concorso fotografico * Smiting Festival 2012 – foto in esposizione
1°posto 3 foto pari merito:
Ivana Rambaldi (Siete Sotto La Mia Finestra ) – Rimini; Tiziana Niespolo (Favole2.0) – San Giorgio a Cremano – NA; Francesca Corrias (Goldfish) – Livorno
2° posto 3 foto pari merito:
Giorgia Ercoles (B/N vecchiette che si guardano le gambe); Caterina Confetti (Attenzione alla nonnina – Genova); Michele Moroni (Il Grande Rebus 2M)
Le altre foto selezionate
Andrea Pietra (Nonnina cerebrale); Erica Babini (E mi ritrovai coperta di fiori); Maria Teresa Bartolini (E ..la nonna racconta di sè e di Lui..); Veronica Roccoli (Sono una bambina, un’adolescente, una donna, una vecchia); Ivana Rambaldi (Passatempi Tribali); Giorgia Ercoles (Donna in bicicletta); Manuela Guarnieri (Zuccone);
Elena Villa (sottosopra) e (Riflettendoci);
Caterina Confetti (sunhoney) e (Nonnine a la carte)
Stefania Comissario (Tetto con 2 camini); Francesca Corrias (Garden e Bassamarea)
Instagram Challenge – {11 foto per lo Smiting Festival}
Le foto partecipanti durante 11 giorni con una sola foto al giorno, in linea con i temi dati quotidianamente.
Domenica 14 ottobre alle 16: si svolgerà il Vernissage – sBuffet #2 Mostra ‘Smiting Black-out: Coltivare il Cervello’ – Incontro con Mabel Morri, Alessia Travaglini, il comitato artistico, amici e sostenitori di Smiting Festival (sempre ad Ingresso libero). Ma alle 17 un vero e proprio evento creativo “PERDITI!” trasformerà lo sBuffet (#2) creato appositamente per l’occasione da Paolo Bissaro e Matteo Botteghi in forma di piccola installazione artistica. Peccato mangiarla.
Durante il pomeriggio è disponibile la prevendita biglietti a prezzo ridotto (17€ per lo spettacolo “A KID A – Il cambiamento nella visione dei Radiohead” che si svolgerà al Teatro degli Atti domenica 28/10/2012 – il prezzo intero è di €20 dal 19/10 in poi)
La Mostra rimarrà aperta al pubblico dal 13 al 28 ottobre ore 16-19, esclusi i lunedì
Ingresso libero.
(*) Mabel Morri, riminese, nel 1999 con alcuni amici del corso della Scuola del Fumetto di Milano, fonda la casa editrice indipendente “Studio Monkey” Ha pubblicato su riviste italiane e straniere. Nel 2002 vince il premio “Scenario” al Festival di Fumetti di Lucerna per la migliore sceneggiatura e nel 2004 il premio “Nuove Strade” al Comicon di Napoli premiata da Milo Manara e Vittorio Giardino. Sempre del 2004 esce l’antologia “Vite comuni” per il CFAPaz. Nel 2008 collabora con Lorenza Ghinelli che scrive “Francis degli Specchi” e Mabel lo disegna. Nel 2009 esce il suo primo romanzo a fumetti “Io e te su Naboo” edito da Kappa ed. e per il quale vince un premio al festival del fumetto di Sarzana in Liguria, e nel 2010 esce l’antologia musicale “Tiamotti!” edito da Arcana ed. partecipando con due storie a colori.
Alessia Travaglini Con la serie fotografica “Bed” vince nel 2003 il Premio Giovani F.I.A.F., nel 2006 la sua prima animazione “The Choice” conquista il 2° premio al concorso “L’attimo fuggente” (42a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema) e il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca assegna al suo lavoro di videoarte “3V” il Premio Nazionale della Arti (sezione Arte Digitale). Collabora con ConiglioViola allo spettacolo “Concerto Senza Titolo”, interpretato dalla voce di Antonella Ruggiero. Nel 2010 prende parte al progetto itinerante sui diritti umani “This is not a plate” prodotto dalla casa di produzione artistica londinese “Moving Universe Productions” e la sua omonima animazione si aggiudica il 2° premio al “My Hero International Film Festival” (experimental category) di Los Angeles. Nel 2011 vince il bando MITICI Milano Talenti Creativi che le permette di realizzare il suo ultimo cortometraggio animato “Silenziosa-Mente” in selezione ufficiale al Festival International du Film d’Animation d’Annecy 2012.
Giorgia Berardinelli
Dal 2012 fa parte dell’Associazione culturale “Verticale d’Arte” per la promozione, valorizzazione e diffusione della cultura artistica contemporanea.
Innamorata da sempre dei colori e del segno grafico, cresce respirando l’aria artistica grazie al nonno pittore e seguendo percorsi tortuosi e “non scegliendo mai la prima strada” giunge ad elaborare un proprio modo di osservare e sentire volti ed espressioni che hanno nutrito il suo immaginario personale, dando così vita nel 2009 alla Galleria fatta di inchiostri e papier collè intitolata “People (Who need people)” che vede icone, volti noti ed emergenti del panorama musicale nazionale ed internazionale passarsi il testimone senza soluzione di continuità. Collabora con alcuni musicisti della scena indipendente italiana prestando quelli che chiama i “suoi scarabocchi” alla causa sonora: cover di album, locandine di eventi e homepage di siti.
Prossimi appuntamenti
Smiting Black-out 13-28 ottobre 2012
Giov 18/10 ore 21,30: cinema Snaporaz – Piazza Mercato – Cattolica (RN)
proiezione film-documentario
Una storia comune – Donne sull’orlo di un miracolo economico
Regia: Stefano Bisulli e Roberto Naccari. Produzione: Cinematica
Intervento del regista Roberto Naccari
Ingresso €5 / ridotto €1 presentando la prevendita dello spettacolo di domenica
28/10 ‘A Kid A – ll cambiamento nella visione dei Radiohead’ al Teatro degli Atti
Sab 27/10 ore 22: Neon Caffè – Via Garibaldi 25 – Rimini
L’Esperimento del dottor K.
notte elettrificata con brindisi aspettando Kid A
Ingresso libero
Dom 28/10 Teatro degli Atti – Via Cairoli 40 – Rimini
ore 18: aperitivo ‘Kid A Revolution’
speciale Aperitivo in teatro, inizio di percorso della performance
ore 20:
A Kid A – ll cambiamento nella visione dei Radiohead
(prima e unica replica nazionale)
con Angela Baraldi, Barbara Cavaleri, Cesare Malfatti, Corrado Nuccini,
Edoardo Marraffa, Emanuele Reverberi, Marco Parente, Mauro Orsi, Mirko Sabatini,
Port-Royal, Teodoro Bonci del Bene, Vincenzo Vasi e altri artisti da annunciare
Immagini e video di Alessia Travaglini, Giorgia Berardinelli, Mabel Morri
Info https://sites.google.com/site/kidarevolution
Ingresso € 20 alla cassa
In prevendita ridotto €17 entro 18/10 inclusi:
- possibilità di posto riservato secondo l’ordine temporale di acquisto a partire
dalle prime file del teatro
- ingresso €1 alla proiezione di giovedì 18/10 “Una storia comune – Donne sull’orlo di
un miracolo economico” al cinema Snaporaz di Cattolica presentando la
prevendita acquistata
Al termine dell’evento, appuntamento al caffè-bar
La Brezza – piazzetta San Martino 14 – Rimini