Emilia Romagna. Ausl Ravenna: ‘parole stupefacenti’ negli incontri, a Lugo, sulle dipendenze.

Emilia Romagna. Ausl Ravenna: ‘parole stupefacenti’ negli incontri, a Lugo, sulle dipendenze.
droghe 2

FAENZA& PAROLE STUPEFACENTI. Parte anche quest’anno il ciclo di incontri ‘Parole stupefacenti’ organizzato dal Servizio dipendenze patologiche di Faenza, Azienda USL di Ravenna, in collaborazione con i Servizi sociali associati  e il comune di Faenza. L’iniziativa rientra negli interventi di prevenzione e educazione alla salute che il servizio Dipendenze Patologiche realizza nelle scuole, negli ambiti del divertimento, negli ambienti di lavoro, nelle Parrocchie, Associazioni, ecc…

Gli incontri vogliono offrire momenti di approfondimento e riflessione sugli effetti e i danni delle sostanze psicoattive, sulle problematiche connesse al loro uso/abuso, sui nuovi comportamenti di addiction (gioco d’azzardo, dipendenza da internet, ecc…) e stimolare una maggiore consapevolezza sulla complessità di questi fenomeni. L’approccio a queste tematiche comprende non solo gli aspetti sanitari ma aspetti sociali, economici, culturali, ecc…
Il ciclo di incontri, aperto alla cittadinanza, è rivolto in particolare agli operatori dei Servizi sanitari e sociali del territorio, agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro interessati a questi temi.

Il calendario degli appuntamenti. Sabato 20 ottobre alle ore 16.00, inaugurazione nell’Auditorium S. Umiltà, via Pascoli n.15, Faenza, con una relazione di apertura del dott. Michele Marangi, critico cinematografico, esperto di media e comunicazione, dal titolo “Vedere il futuro in tempi di crisi. Immagini e immaginari del contemporaneo tra reale e virtuale”. Il dott. Marangi parlerà di media ‘vecchi‘ e ‘nuovi’ come strumenti per riflettere sulla complessità del presente e sulle prospettive per il futuro in ambito socio-sanitario ne culturale, a partire da alcuni binomi centrali dell’epoca che stiamo vivendo: reale/virtuale, individuo/società, identità/differenza, umano/tecnologico, piacere/rischio.

Introdurranno il direttore del Distretto di Faenza dott. Richard Betti, il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi, la dott.ssa Paola Carozza, direttore del Dipartimento Salute mentale e Dipendenze patologiche, AUSL di Ravenna, la dott.ssa Deanna Olivoni responsabile Dipendenze patologiche AUSL di Ravenna, il dott. Pierangelo Unibosi, responsabile dei Servizi sociali associati Faenza.

I successivi incontri proseguiranno nella stessa sede dalle ore 17.30 alle 20.00.

Martedì 23 ottobre 2012
“Politica delle droghe, prospettiva di riforma in Italia e in Europa” Grazia Zuffa, psicologa, direttrice esecutiva di Forum Droghe – Firenze.

Martedì 30 ottobre 2012
“Le nuove tecnologie nell’intervento sociale. Dai videogames al social- marketing di prossimità” Luciano Gamberini, Human – Tecnologi Lab, Università di Padova.

Martedì 06 novembre 2012
“Accesso alle cure, disomogeneità, diritti e discriminazione” Rosaria Iardino, Presidente Onorario Network Persone Sieropositive Italia Onlus

Martedì 13 novembre 2012
“Ordinamento penitenziario e politica criminale: uno stridente contrasto” Pietro Buffa, Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria – Regione Emilia Romagna.

Martedì 20 novembre 2012
“La caccia o la cura: uno sguardo sindacale su droghe, rischi e diritto” Giuseppe Bortone, Responsabile Politiche delle Tossicodipendenze CGIL Nazionale.

Martedì 27 novembre 2012
“Promozione dell’attività motoria e sportiva: dall’educazione dei giovani alla prevenzione verso sani stili di vita” Paolo Seclì, Docente a c. di Attività motoria per l’età evolutiva Università di Modena e Reggio Emilia.

Tutti gli incontri si svolgeranno all’Auditorium S. Umiltà –via Pascoli 15 Faenza

 

Ti potrebbe interessare anche...