Nuove feste. Nuovi costumi.Halloween ? Sì, ma da noi lo festeggiano soprattutto le ventenni.

LE VENTENNI ITALIANE AMANO HALLOWEEN. Festa tra le più antiche al mondo, Halloween fino a 10 anni fa era praticamente sconosciuta in Italia e ancora oggi è soprattutto negli Stati Uniti e in Canada che questa ricorrenza di origine anglosassone mantiene il più alto livello di popolarità.
Ma, anche se Halloween appartiene storicamente alla tradizione anglosassone, in Italia è ormai sempre più diffusa l’usanza di festeggiare questa notte stregata con feste e balli in maschera. Una nuova moda che secondo il portale Aristofonte.com coinvolge il 78% delle ventenni italiane.
«Le zucche, le maschere, i ragni di gomma e tutto quello che gira intorno a Halloween piace molto alle ragazze» commentano i responsabili del sito web Aristofonte.com, il portale dedicato alle ragazze in cerca di uomini più grandi e agli uomini desiderosi di trovare una ragazza più giovane per una relazione formale, informale o per amicizia.
IN ITALIA. In Italia la festa è meno sentita che in America dove ogni anno vengono vendute le maggiori quantità di dolciumi e le case e gli uffici vengono decorati con un’attenzione pari quasi a quella che gli americani dedicano alle decorazioni natalizie. «Ma negli ultimi anni la popolarità di questa festa è cresciuta notevolmente anche in Italia, soprattutto nelle nuove generazioni abituate a vedere cartoni animati e programmi televisivi che hanno consolidato questa diversa tipologia di festa nell’immaginario collettivo» aggiungono i responsabili del sito web Aristofonte.com.
Una festa tra zucche, vampiri e streghe che forse è un po’ macabra, ma che è decisamente divertente. In ogni regione d’Italia, secondo quanto messo in evidenza dal portale Aristofonte.com, le antiche tradizioni celtiche si sono tuttavia unite alle tradizioni locali in maniera diversa. In Valle d’Aosta per ragioni geografiche la tradizione celtica si è mantenuta viva senza fondersi con le tradizioni locali, così come nel Lazio e in particolare a Roma dove la festa è particolarmente sentita, ma per lo più viene celebrata in stile americano con feste in maschera, premiazioni dei costumi e il tradizionale ‘Dolcetto o Scherzetto’.
IN LOMBARDIA. In Lombardia e soprattutto a Milano si festeggia invece un Halloween alternativo e danzante. Niente gatti neri, streghe e fantasmi ma eventi notturni al museo, serate culturali un po’ ovunque e tantissime occasioni per festeggiare Halloween ballando. Le zucche sono le principali protagoniste della tradizione veneta secondo cui, una volta svuotate, vengono dipinte e trasformate in lanterne. Le candele poste al loro interno rappresentano la resurrezione. Poi ancora in Campania e in particolare a Napoli si celebra Halloween in uno stile più italico, rievocando la tradizione delle Anime pezzentelle al Maschio Angioino, la Festa dei Fucacoste a Orsara e il Capodanno Celtico a Riolo. E così anche in Sicilia, in Sardegna e in altre regioni del Sud dove Halloween è una festa magica e speciale.
I dati raccolti dal portale Aristofonte.com mettono inoltre in evidenza che circa un terzo delle ragazze di età compresa tra i 18 e i 29 anni quest’anno festeggeranno Halloween con un viaggio. Il restante 68%, invece, resterà a casa. Molte di loro per festeggiare cercheranno un partner sul sito www.aristofonte.com: un uomo maturo che sappia essere galante, in grado di capirle e di coinvolgerle.