Ravenna. Guerrieri: ‘ Dalla perdita di stirene alla Versalis, nessuna conseguenza sulla salute’.

RAVENNA & SALUTE PUBBLICA. Rispondendo all’interrogazione ‘Sversamento di stirolo, quali conseguenze?’, relativa a una perdita di stirene verificatasi allo stabilimento Versalis il 25 giugno, l’assessore all’Ambiente Guido Guerrieri chiarisce in primo luogo che “nel merito della questione, credo che si possa sintetizzare dicendo che è stato compiuto un errore umano, che fortunatamente, però, non ha prodotto conseguenze dannose per le persone e per l’ambiente, grazie al sistema di controlli collegato all’attività del depuratore, e che comunque tale evento non è stato sottovalutato. Inoltre, a seguito dell’analisi sull’evento e delle relative azioni correttive, Versalis ha attuato modifiche alle apparecchiature per inserire ulteriori meccanismi di sicurezza, che saranno attivati anche negli altri impianti dell’azienda”.
NEL DETTAGLIO. Prima di scendere nel dettaglio, l’Assessore ci tiene poi a precisare che “il Comune, informato da Versalis, ha seguito gli eventi in stretto contatto con la Provincia, attendendo gli esiti tecnici svolti da Arpa. Avendo quest’ultima valutata la situazione nel suo complesso, non ravvisando la necessità di emissione di atti specifici da parte del Comune, ed in virtù dei chiarimenti forniti a mezzo stampa da parte dell’assessore provinciale Mara Roncuzzi, il Comune non ha ritenuto di fare ulteriori comunicazioni che nulla avrebbero aggiunto a quanto già dichiarato. Oggi, ultimata l’analisi della documentazione ed effettuate da Arpa le dovute verifiche ed adottati atti di competenza, si è ritenuto di poter rispondere in maniera esaustiva all’interrogazione del consigliere Ancisi”.
LA RICOSTRUZIONE. La ricostruzione fatta dall’assessorato all’Ambiente, in base a quanto appreso da Arpa, Versalis ed Herambiente è la seguente: il 25 giugno nello stabilimento Versalis si è verificata una perdita di stirene da una valvola di spurgo, causata da un errore di manovra, consistente nella mancata chiusura della valvola stessa. Non appena individuato il problema, Versalis ha informato (anche in obbligo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale in suo possesso) la Provincia e Arpa dell’accaduto con una prima relazione, dalla quale è emerso che lo sversamento è avvenuto nella condotta fognaria, senza interessare direttamente il terreno. Dal sistema fognario al depuratore di Herambiente, a servizio dello stabilimento, sono arrivate acque reflue con maggiore concentrazione di stirene rispetto a quanto previsto, ed Herambiente ha adottato una serie di misure necessarie per mantenere pienamente efficace ed efficiente l’attività del depuratore consortile, evitando problemi allo scarico finale (sia le analisi di Herambiente che quelle di Arpa hanno fornito risultati in linea con le previsioni normative).
Versalis, conseguentemente all’accaduto, risulta avere attuato modifiche alle apparecchiature per inserire ulteriori meccanismi di sicurezza (ad esempio valvole munite di dispositivi di ritorno automatici). Versalis sta inoltre studiando analoghe modifiche da apportare in altre situazioni impiantistiche simili.