Emilia Romagna. Luca Zingaretti porta ‘La Sirena’ al Teatro Diego Fabbri di Forlì.

Emilia Romagna. Luca Zingaretti porta ‘La Sirena’ al Teatro Diego Fabbri di Forlì.
Luca Zingaretti

FORLI’. Lunedì 10 dicembre, ore 21, Luca Zingaretti porterà in scena lo spettacolo-lettura “La Sirena”. Iniziata la prevendita alla biglietteria di via Dall’Aste.

UNA NUOVA STAGIONE. Il Teatro Diego Fabbri di Forlì, in collaborazione con il Fondo per la Cultura, aderisce al progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e da Emilia Romagna Teatro Fondazione, che intende offrire un contributo alla difficile rinascita dei comuni della regione duramente colpiti dagli eventi sismici dello scorso maggio. L’iniziativa “Una nuova Stagione”, che si inserisce all’interno del progetto “Scena Solidale”, coinvolge nel segno della solidarietà alcuni grandi protagonisti della scena italiana e alcuni teatri dell’Emilia Romagna, disegnando così un ricco cartellone di appuntamenti che da ottobre 2012 a febbraio 2013 si snoderà attraverso tutta la regione, da Piacenza a Rimini. L’intero ricavato delle serate sarà destinato alle attività teatrali realizzate e in corso di realizzazione nelle zone colpite dal terremoto.
All’interno di questa rassegna, sul palcoscenico del Teatro Diego Fabbri, lunedì 10 dicembre alle ore 21.00 verrà rappresentato lo spettacolo-lettura “La Sirena”, dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che avrà come protagonista Luca Zingaretti.
La prevendita è in corso presso la biglietteria diurna del teatro Diego Fabbri Via dall’Aste, 18-dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Biglietti: Intero 22 euro, Ridotto, abbonati del Teatro Diego Fabbri, Bac Fondo per la Cultura 18 euro. L’intero ricavato delle serate sarà destinato alle attività teatrali realizzate e in corso di realizzazione nelle zone colpite dal terremoto.

LA SIRENA. “La Sirena”. La vicenda è ambientata nel 1938, in un caffè di Torino dove si incontrano casualmente due siciliani: un giornalista e un anziano professore, un intellettuale esperto di arte antica. I due si scambiano opinioni, confidenze, due mondi a confronto si incontrano/scontrano. Da sottofondo, come tema latente, l’amore, l’amore carnale, passionale, per le donne, ma anche platonico e impossibile per una donna che umana non è, la Sirena appunto, quella raccontata dal professore. E l’amore per la vita, in attesa della morte.
Lighea (da cui “La sirena” è tratto ) è un racconto fantastico scritto da Tomasi di Lampedusa proprio poco prima della morte. In scena Luca Zingaretti interpreta entrambi i protagonisti; dapprima il giornalista, poi, nella memoria della Sirena, il vecchio professore, caratterizzando i personaggi nella profondità delle sfumature con grande attenzione e una certa dose di ironia, accompagnato dalle musiche di Germano Mazzocchetti.

Ti potrebbe interessare anche...