Cesena & Centro storico. CNA, sì al progetto ‘Accendiamo le vetrine spente’.

Cesena & Centro storico. CNA, sì al progetto ‘Accendiamo le vetrine spente’.
Conferenza stampa vetrine 001

CESENA.  Si accende una nuova vetrina nel centro storico di Cesena, dedicata alle produzioni dell’artigianato artistico e tradizionale. Tele stampate, ceramica, vetri artistici, accessori moda e molto altro coloreranno un nuovo spazio nel cuore di Cesena, pensato per far conoscere l’artigianato locale di qualità. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto ‘Accendiamo le vetrine spente‘ promosso dal Comune di Cesena, sarà inaugurata sabato 1 dicembre alle ore 17.00.
Appuntamento in corte Piero della Francesca 65 a Cesena, con la presenza del sindaco di Cesena Paolo Lucchi; dell’Assessore a Lavoro, Giovani, Imprese, Sviluppo del Territorio del Comune di Cesena Matteo Marchi; del responsabile di CNA Cesena Val Savio Roberto Sanulli e infine della responsabile e della presidente di CNA Artistico e Tradizionale Forlì-Cesena, rispettivamente Laura Pedullie Maria Letizia Antoniacci.

 LA  VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO. CNA è da tempo impegnata sul tema della valorizzazione del centro storico, in una logica che esce da ogni visione corporativa e si basa piuttosto sull’idea che le proprie imprese hanno la possibilità di svilupparsi più facilmente se integrate armonicamente in un contesto economico favorevole.
Il centro storico di Cesena è ampiamente riconosciuto come uno dei più belli ed attrattivi della Romagna, un vero e proprio ‘centro commerciale a cielo aperto‘, oggetto di diversi e qualificati interventi di recupero e ristrutturazione che si sono succeduti nel corso degli anni.
Per renderlo ancora più attrattivo CNA sostiene l’attivazione di una cabina di regia, proposta che è all’esame dell’Amministrazione comunale e delle Associazioni di categoria, che permetta al centro di riappropriarsi appieno

della sua vocazione, che incarna l’identità storico-culturale della città. Per far questo, c’è bisogno di un’azione concertata e del coinvolgimento di diversi soggetti. Le imprese artigiane, in particolare quelle del settore artistico-tradizionale, possono contribuire ad arricchire, per qualità e quantità, i prodotti e i servizi offerti. Gli imprenditori artigiani possono svolgere un ruolo importante, impegnati come sono nella filiera cultura – tradizione – territorio, legata all’ambiente e al paesaggio, alla salvaguardia delle tradizioni e della cultura. L’obiettivo di CNA è quello di avviare un processo per riportare le botteghe artigiane nel centro storico. Da anni CNA propone all’ Amministrazione comunale di dar vita a ‘vetrine permanenti‘ in cui esporre le produzioni dell’artigianato artistico-tradizionale, per questo ha aderito convintamente al progetto ‘Accendiamo le vetrine spente’.

L’ARTIGIANATO ARTISTICO. L’artigianato artistico rappresenta, oltre che un patrimonio culturale, una risorsa economica e produttiva fondamentale: un tessuto diffuso costituito da microimprese, laboratori e piccole e medie imprese fortemente radicate nei territori di appartenenza, dal valore economico non affatto trascurabile. Le imprese artigiane sono il frutto di una tradizione artistica e produttiva secolare, depositarie di conoscenze materiali e immateriali, radicate nei territori di appartenenza e difficilmente replicabili altrove. Sono produzioni attente al design, al progetto, alla storia, che mettono spesso in relazione fra loro settori culturalmente molto diversi.
Una vetrina condivisa, per rappresentare le diverse forme stilistiche e i diversi mestieri artistici: quello di Cesena diventa quindi un esperimento importante di partecipazione attiva e unitaria delle imprese, per rappresentare un settore così importante per il nostro territorio. Le imprese aderenti al progetto sono: Artidea, che si occupa di ceramica artistica; Vetroerre, di lavorazione vetro; Salf, di lavorazione del ferro; la Stamperia Braghittoni per la stampa tradizionale a ruggine; Il Gufo, specializzato nella lavorazione della cartapesta; Gianluca Buratti, che si occupa di restauro di mobili e orologi; Unica come te per la lavorazione della stoffa e la vetreria Bondi per la lavorazione del vetro.

 

Nella immagine, la conferenza stampa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...