Faenza. Presentato Artistic’Argillà ( Clay) Actions Four Eu Ceramic Nertwork ( Arginet).

FAENZA & PROGETTO ARGINET. Il progetto, presentato giovedì 6, traducibile in italiano come ‘Azioni artistiche nel campo dell’argilla, per la costituzione di una rete ceramica nell’Ue‘, prende origine dalle relazioni che la città di Faenza ha consolidato negli ultimi anni, in particolare attorno alla manifestazione ‘Argillà Italia‘, con diverse città europee organizzatrici di mostre-mercato ceramiche: attraverso tali rapporti è stato possibile proporre un qualificato progetto di diffusione culturale, approvato e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma cultura, per promuovere il dialogo e lo scambio interculturale in Europa ed attuare un sistema di azioni innovative e sostenibili di collaborazione culturale e di mobilità transnazionale degli operatori culturali, nel campo dell’arte ceramica.
IL PROGETTO ARGINET. Il progetto denominato ARTISTIC ‘ARGILLA’ (CLAY) ACTIONS FOR EU CERAMIC NETWORK (in breve ‘ARGINET ‘), traducibile in italiano come ‘Azioni artistiche nel campo dell’argilla, per la costituzione di una rete ceramica nell’ Ue‘, prende origine dalle relazioni che la città di Faenza ha consolidato negli ultimi anni, in particolare attorno alla manifestazione ‘Argillà Italia’ con diverse città europee organizzatrici di mostre-mercato ceramiche.
Argillà Italia è come noto nata da uno ‘spin-off’ (ovvero come azione collegata e derivata) in collaborazione tecnica ed amichevole con la manifestazione madre ‘Argilla‘ nata ad Aubagne (Francia) e ivi giunta alla XI edizione, ma nel contempo si è sviluppata attuando sinergie di collaborazione e partenariato con la manifestazione Topfermarkt presso la città gemellata Gmunden (Austria) e con ulteriori analoghe manifestazioni quali la Fira del Cantir di Argentona (Spagna) e la Gliniada di Boleslawiec (Polonia).
L’insieme di relazioni e sinergie hanno consentito la definizione di un qualificato progetto di diffusione culturale (appunto denominato ARGINET), con il proposito di attuare alcuni importanti obiettivi previsti dal Programma europeo cultura, in particolare di promuovere il dialogo e lo scambio interculturale in Europa, attuando un sistema di azioni innovative e sostenibili di collaborazione culturale e di mobilità transnazionale degli operatori culturali, nel campo dell’arte ceramica.
In specifico ARGINET si propone di attuare, nell’ambito di una rete informale già esistente di partner e di manifestazioni, un programma di interscambio e sviluppo a medio termine di azioni strutturate, promuovendo la presenza, su ampia scala europea, di artisti e di animazioni nel campo ceramico (tornianti, fuochi all’aperto, azioni didattiche ai bambini o a fasce disagiate, ecc.).
GLI OBIETTIVI. Il progetto ARGINET si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi: creare una rete fra città che organizzano eventi e/o mostre-mercato in campo ceramico; promuovere l’integrazione culturale, attuando scambi di azioni eccellenti tra territori fra loro distanti e non connessi; migliorare la circolazione di giovani artisti ed artigiani nel campo ceramico (artisti ed artigiani ceramisti, tornianti, educatori, maestri in cotture ceramiche, musicisti con strumenti in ceramica, attori e videomaker specializzati in opere nel campo ceramico, ecc.); sviluppare collaborazioni strutturate e durature tra manifestazioni analoghe e complementari, superando il localismo che caratterizza la partecipazione di artisti e pubblico ed incrementandone il livello qualitativo e la partecipazione di pubblico; generare nuova produzione di opere, attività e servizi nel campo culturale ed avviare e consolidare esprienze economiche e imprenditoriali su scala più ampia, in conseguenza della interazione e collaborazione diretta ed incrociata tra artisti di diversi paesi operanti nello stesso campo; attuare, mediante un consolidamento dei rapporti ed un cooperation agreement, il funzionamento e la sostenibilità nel tempo dei processi di scambio ed innovativi intrapresi.
IL PARTENARIATO
Il partenariato aderente al progetto è composto da 5 soggetti, provenienti da 5 diversi paesi.
Comune di Faenza (Italia) – coordinatore
Communauté d’Agglomération du Pays d’Aubagne e d’Etoile (Francia) – cobeneficiario
Patronat comunale del Museu del Càntir d’Argentona (Spagna) – cobeneficiario
Boleslawiecki Ośrodek Kultury Międzynarodowe Centrum Ceramik (Polonia) – cobeneficiario
Verein zur Förderung Europäischer Keramikkünstler (Austria) – cobeneficiario
AZIONI. Verranno svolte azioni prevalentemente di due tipi: azioni generali di carattere trasversale, principalmente legate alla gestione del programma ed alla gestione di specifiche attività (comunicazione, incontri, promozione, disseminazione, workshop, ecc.); azioni specifiche all’interno delle manifestazioni esistenti nelle diverse città finalizzate al coinvolgimento e alla valorizzazione degli artisti attraverso lo scambio di buone prassi e di esperienze in un quadro unitario e sistematico; attualmente ogni evento realizza tali azioni ma svolgendole a livello locale ed il progetto si propone di attuare integrazioni e diffusione di scambi a livello europeo.