Forlì-Cesena. Bilancio 2013: Camera di commercio e sostegno all’economia del territorio.

Forlì-Cesena. Bilancio 2013: Camera di commercio e sostegno all’economia del territorio.
Camera Commercio sede Forlì

CAMERA DI COMMERCIO & IL BILANCIO 2013. Contro la crisi che continua a colpire anche l’economia locale, la Camera di commercio di Forlì-Cesena mette a disposizione importanti risorse del Bilancio 2013. Sarà realizzata una serie di interventi volti a favorire l’accesso al credito, ad incoraggiare strategie innovative e di valorizzazione delle eccellenze, a promuovere l’internazionalizzazione, a sostenere il completamento della dotazione infrastrutturale, a diffondere l’informazione economico-statistica, ad aumentare le azioni di regolazione e trasparenza del mercato e, in particolare, sul fronte interno, sarà riservata attenzione ad ogni forma di semplificazione amministrativa.
Attività, queste, in linea con gli obiettivi definiti nel Programma di Mandato 2008-2013 e nel documento Relazione previsionale e programmatica 2013′, ripresi dal presidente Alberto Zambianchi che ribadisce l’impegno dell’Ente sia verso l’esterno, sia all’interno per migliorare la qualità dei servizi, semplificando le procedure, nell’ottica di una migliore gestione delle risorse e di un maggiore coinvolgimento degli stakeholder. Il Bilancio preventivo 2013, elaborato dalla Giunta sentite le associazioni di Categoria, è stato approvato all’unanimità dai componenti del Consiglio camerale nella seduta del 3 dicembre scorso.
In particolare, per quanto riguarda le risorse indirizzate al sostegno dell’economia, sono stati destinati € 4.515.100,00 (importo complessivo di tutte le risorse messe a disposizione del sistema economico locale, direttamene e indirettamente), secondo l’articolazione di seguito riportata:

- Risorse dirette per interventi economici € 3.425.750,00 per finanziare le aree di intervento sottoindicate:

TIPOLOGIA INTERVENTO € %

Accesso al credito 1.150.000,00 33,57
Internazionalizzazione 531.500,00 15,52
Sviluppo del territorio, infrastrutture, economia 562.750,00 16.43
Innovazione, ricerca, università e scuola, informazione economica, statistica e sociale 192.000,00 5,60

Sistema imprenditoriale e regolazione del mercato 369.000,00 10,77
Contributi all’Azienda Speciale 620.500,00 18,11

TOTALE 3.425.750,00 100%

 

- risorse indirette per servizi alle imprese, quote associative, sostegno alle società partecipate, € 1.089.350,00

 

LE INIZIATIVE. Fra i molti interventi che la Camera di Commercio prevede di realizzare, se ne citano alcuni, partendo dal ‘credito’ con il sostegno al sistema dei Confidi. In secondo luogo, sul piano delle infrastrutture, un’attenzione particolare è riservata alla telematica, con il supporto al completamento delle connessioni a banda larga e ultralarga nel territorio, specialmente nelle aree collinari e montane.

Un’altra importante iniziativa, che si protrae dal 2009 e che prosegue all’insegna della collaborazioni tra enti dei due territori di Forlì-Cesena e Ravenna, è la realizzazione del Piano di marketing per la promozione di un sistema complesso di attività economiche, potenzialità culturali e turistiche e tipicità produttive.
Nell’area dell’internazionalizzazione fanno spicco i servizi, gli incontri formativi, le missioni e i progetti, fra i quali il ‘Temporary Management’, volti a favorire la presenza, anche in forma aggregata, delle imprese sui mercati stranieri. Aggiornamento del patrimonio informativo (fonte di dati importanti è il Registro Imprese) ed analisi delle dinamiche economiche e sociali, miglioramento dell’efficienza attraverso la diffusione di servizi basati sulla telematica e sulle nuove tecnologie dell’informazione, incremento della comunicazione per una maggiore trasparenza, sono altrettanti elementi che consentono una più ampia accessibilità, un migliore servizio e un risparmio di risorse. Innovazione, sviluppo responsabile e sostenibilità ambientale, sono altri temi ai quali Camera e Cise, sua Azienda Speciale, dedicano azioni mirate per incrementare la competitività del nostro sistema economico.

 IL COMMENTO. “Il momento di difficoltà che purtroppo si protrae dal 2008 – dichiara il Presidente Alberto Zambianchi – richiede per la Camera un impegno che si muova lungo due direttrici: da una parte per agevolare l’accesso al credito (attraverso il sostegno finanziario dei Confidi), dall’altra per condurre il maggior numero possibile di imprese a porre in essere strategie efficaci anche in tempi di crisi e che fanno riferimento soprattutto all’innovazione e all’internazionalizzazione; a tale riguardo la Camera realizzerà a breve un evento nel corso del quale alcune imprese del territorio, che stanno andando bene anche in questi tempi, illustreranno le strategie che hanno poste in essere e si sono rivelate vincenti: lo scopo che si persegue è quello di fornire utili elementi di riflessione e stimoli a tutti gli imprenditori”.

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...