Emilia Romagna. Oltre 10 milioni per creare laghetti per l’agricoltura.

EMILIA ROMAGNA. Un fondo di 10 milioni e 25 mila euro per la realizzazione di “laghetti” per l’agricoltura. È la cifra messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna grazie alla misura 125 del Programma di sviluppo rurale. A darne notizia, il consigliere regionale PD, Tiziano Alessandrini.
«Le risorse serviranno a erogare contributi agli agricoltori che, unendosi in consorzi di almeno 10 imprese, realizzeranno invasi di raccolta delle acqua al servizio delle imprese agricole aderenti al consorzio stesso – spiega Alessandrini – in una dimensione compresa tra 50 mila e 250 mila metri cubi». Gli investimenti ammessi tramite bando – le domande possono essere presentate entro il prossimo 5 aprile 2013 – potranno avere una dimensione finanziaria tra 100 mila e 1 milione di euro. L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale e potrà coprire fino al 70% del totale della spesa. La priorità sarà data ai progetti al servizio di territori collinari e montani, a quelli che coinvolgono un più ampio numero di imprese oltre il livello minimo, alla maggior estensione delle superfici asservite o alla realizzazione ex novo di invasi con relative reti di adduzione.
«La prolungata siccità della scorsa estate ha dimostrato l’importanza della preventiva raccolta e conservazione dell’acqua – conclude Alessandrini -. I laghetti interaziendali hanno proprio questo scopo: favorire l’accumulo di acqua nelle stagioni più piovose, per poterla poi utilizzare quando invece scarseggia, in alternativa alla falda che va il più possibile tutelata».