Ravenna. On line, strumento di marketing territoriale. Per scoprire le opportunità del territorio.

RAVENNA& MARKETING TERRITORIALE OMNICOMPRENSIVO. Imprenditori nazionali e stranieri hanno oggi un motivo in più per investire a Ravenna. Grazie a Mira, acronimo di Marketing integrato Ravenna, potranno infatti disporre della ‘fotografia’ delle potenzialità del territorio accedendo dal web ad un unico strumento telematico omnicomprensivo (http://mira.comune.ra.it).
Si tratta di un data base che attraverso la connessione al Sit (Sistema informativo territoriale) del Comune alle diverse banche dati esistenti (a partire da quella del Registro imprese) fornisce un quadro informativo completo di: cartografia, norme degli strumenti urbanistici vigenti, informazioni inerenti le aree produttive e le attività economiche.
Il nuovo strumento di marketing territoriale, realizzato dal Comune in collaborazione con la Camera di commercio, è particolarmente innovativo poiché consente a potenziali investitori nazionali e stranieri (che possono consultare il data-base in lingua inglese), e alle imprese del territorio interessate ad ampliamenti o nuovi insediamenti, di farsi subito il quadro della situazione della nostra offerta territoriale per conoscere: aree produttive disponibili, loro dimensioni, caratteristiche ed attività insediabili, vantaggi localizzativi (distanze da reti di trasporto, aree ecologiche, reti infrastrutturali etc.), attività economiche già insediate.
COME CONSULTARLO. Le modalità di consultazione on line consentono infatti di accedere alle informazioni sia partendo dalla cartografia delle aree che attraverso l’attivazione di funzioni di ricerca specifica (dimensione dell’area, attività insediabile etc.) per ottenere l’elenco delle aree libere, con le caratteristiche richieste, e un report sull’offerta globale della disponibilità per tipologia degli insediamenti. Dal sistema infatti, è possibile individuare le aree produttive esistenti, consolidate o in via di consolidamento, a seconda delle destinazioni: artigianale-industriale, espositivo, di deposito, miste, attività portuali o industriali, cantieristica, servizi al porto, così come quelle definite ‘di progetto’ e di ‘città di nuovo impianto’ dagli strumenti urbanistici vigenti, disponibili per futuri insediamenti.
Mira rappresenta inoltre un valido ed economico supporto per le associazioni ed i professionisti del settore che potranno, senza dover fare file agli sportelli degli uffici preposti, consultare on line dati e normative previste dagli strumenti urbanistici vigenti, ed i vincoli esistenti sulle aree produttive che inisistono sul nostro territorio. E consente allo stesso Comune e ad altre Amministrazioni Pubbliche di svolgere più efficacemente la promozione e il monitoraggio delle aree disponibili, la partecipazione a bandi regionali, nazionali o europei e la progettazione di interventi mirati nell’ottica di assicurare una maggiore efficacia delle politiche di sviluppo economico nella nostra realtà..