Lugo, al Teatro Rossini la commedia ‘The History Boys’ di Alan Bennett.

Lugo, al Teatro Rossini la commedia ‘The History Boys’ di Alan Bennett.
The History Boys. Immagine di repertorio.

LUGO. La stagione di prosa del Teatro Rossini di Lugo presenta “The History Boys“di Alan Bennett con la traduzione di Salvatore Cabras e Maggie Rose per la regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani. Produzione Teatro dell’Elfo.

La commedia di Alan Bennett nella versione di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani ha debuttato il 10 dicembre 2010 all’Elfo Puccini di Milano, sei anni dopo la prima inglese, ed è stato subito salutato dai critici come “uno degli spettacoli più importanti ed emozionanti” firmati dai due registi, diventando un caso per la risposta entusiasta degli spettatori più giovani. Un successo confermato dai tre Premi Ubu vinti 2011 e dal Premio le Maschere del teatro nel 2012, che si vanno ad aggiungere al “palmares” della versione originale (tre Olivier Awards e sei Tony Awards). Il testo di Alan Bennett è stato pubblicato da Adelphi con il titolo “Gli studenti di storia”.

Quando ho scritto History boys ho pensato a una pièce sulla scuola – racconta Bennett – legata alle mie vicende dell’inizio anni Cinquanta. Soltanto alla fine, quando ho visto il testo rappresentato sulla scena, mi sono reso conto del suo contenuto più profondo, che in effetti rimanda al problema della verità. Perché racconta di un certo modo di insegnare la storia, in cui più che i convincimenti e la veridicità dei fatti, conta la performance del professore e quindi dello studente chiamato a fare scena con la recita degli esami. Se però avessi voluto cominciare da qui, non avrei scritto una riga. Io devo cominciare dai personaggi, devo farmi suggerire da loro certe idee, in base alle quali magari viene fuori, come in questo caso, una deriva dell’insegnamento della storia“.

La commedia mette in scena un gruppo di adolescenti all’ultimo anno di college, impegnati con gli esami di ammissione all’università. Sono ragazzi molto diversi tra loro ma affiatati: dal leader della classe, il donnaiolo Dakin, al fragilissimo Posner, innamorato – per nulla segretamente – di lui, fino al poco convenzionale Scripps, in crisi spirituale. L’insegnante di inglese, Hector (“irresistibile” Elio De Capitani) e quella di storia, Mrs Lintott (interpretata da Debora Zuin nel tour 2012/2013), cercano di stimolare la loro curiosità al di là dei percorsi consueti e preconfezionati, infischiandosene del prestigio, delle tradizioni, dei primati e dei punteggio scolastici, mentre il preside (Gabriele Calindri), per buon nome della scuola, li vorrebbe tutti a Oxford o Cambridge.

Si apre così uno scontro che vedrà scendere in campo anche un giovane professore, cinico e ambizioso (Marco Cacciola), incaricato dal preside di dare una “ripulita” allo stile dei ragazzi, renderlo più brillante, “giornalistico” e più spendibile al “supermercato del sapere”, con buona pace della ricerca storica e dei dibattiti di metodologia. La commedia ci introduce da subito nel mezzo delle lezioni di Hector, dove domina un clima anticonformista, si citano a memoria poesie di Auden o Withman, ma anche vecchi film o canzoni (con tanto di accompagnamento al piano), creando relazioni e connessioni apparentemente senza una precisa finalità.

In scena – accanto ai “professoriElio De Capitani, Gabriele Calindri, Marco Cacciola e Debora Zuin – un gruppo di otto giovani che ha conquistato collettivamente il premio Ubu Nuovi attori under 30: Giuseppe Amato, Marco Bonadei, Angelo Di Genio, Loris Fabiani, Andrea Germani, Vincenzo Zampa, Alessandro Lussiana e il giovane pianista Giacomo Troianiello.

Sabato 23 febbraio alle 18 al Teatro Rossini, per la rassegna “Gli Incontri del Rossini“, organizzata in collaborazione con l’associazione “Amici del Teatro Rossini“, Elio De Capitani e la compagnia incontreranno il pubblico lughese.

Le recite dello spettacolo saranno venerdì 22 e sabato 23 febbraio alle 20.30 e domenica 24 febbraio alle 16 e alle 20.30

Informazioni e prenotazioni: Teatro Rossini, piazzale Cavour 17 – telefono 0545 38542 – info@teatrorossini.it

Ti potrebbe interessare anche...