Rimini. Ecco tutte le iniziative per la Giornata Mondiale contro il razzismo.

RIMINI. Il Comune di Rimini, impegnato dal 1964 sulle tematiche della memoria attraverso il Progetto Educazione alla Memoria, propone alcune iniziative in occasione della Giornata mondiale contro il razzismo (21 marzo).
Martedì 19 marzo, dalle 15 alle 18 la Cineteca Comunale in via Gambalunga, 27 ospita “L’estraneità che ci abita” un viaggio nel cinema civile di Aki Kaurismaki, seminario condotto da Fabrizio Leone, docente di cinema e filosofia, membro del CVM (Comunità Volontari per il Mondo) e coordinato da Lidia Gualtiero, LANDIS (Laboratorio Nazionale di Didattica della Storia), Clio 92, Istituto Storico della Resistenza di Rimini. Il seminario pone l’accento sulla valenza formativa del cinema civile.
Attraverso l’analisi comparata di due film, “L’uomo senza passato” e “Miracolo a Le Havre” lo spettatore sarà condotto a ri-scoprire un’idea diversa di umanità rispetto a quelle dominanti, un’idea basata sulle relazioni, sulla conoscenza, sulla reciprocità, sulla solidarietà. L’iniziativa, rivolta alle/agli insegnanti, a studenti della scuola secondaria di secondo grado, ma aperta anche al pubblico, sarà coordinata da Lidia Gualtiero.
Mercoledì 20 marzo alle 10 al Teatro degli Atti “Il ricordo che non avevo: Alberto Melis incontra gli studenti di Rimini” (scuole secondarie di primo grado). L’incontro conclude un percorso dedicato alle classi terze medie basato sulla lettura del testo di Alberto Melis, “Il ricordo che non avevo“. Il romanzo racconta la storia di Mattia, ragazzino romano dei nostri giorni, e di un incendio appiccato a un campo rom da teppisti. Nell’incendio resta misteriosamente coinvolto Gabriel, il nonno di Mattia. Nel tentativo di ricostruire che cosa faceva il nonno in quel luogo, Mattia scopre la storia della persecuzione di un popolo, oggi e durante il nazismo. Un libro dalla trama avvincente come un giallo, ma anche ricco di spunti per
parlare di episodi storici spesso poco approfonditi e per riflettere sui temi del pregiudizio e del razzismo.
Per adesioni ed informazioni sull’incontro: Libreria Viale dei Ciliegi 17 – info@vialedeiciliegi17.it, tel. 0541 25357 Alice Bigli cell. 333 2292379