Italia-Mondo. Al via le consultazioni al Colle. La ‘crisi’ politica cerca una soluzione duratura.

ROMA. Prendono il via questa mattina (mercoledì 20 marzo) le consultazioni al Quirinale: sfileranno in ordine davanti al Capo dello Stato i neo presidenti di Camera e Senato, poi i gruppi parlamentari ed infine l’ex presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Giorgio Napolitano ascolterà, ma è probabile che indicherà a tutti quella che è la sua soluzione all’impasse post voto, prima di ribadirla a Pier Luigi Bersani, l’ultimo con cui parlerà questa sera alle 18. E le borse staranno a guardare, ma peserà l’andamento della finanza e come i mercati guarderanno a questo rito della politica.
Si inizia alle 10 con Pietro Grasso e poi Laura Boldrini. Poi toccherà a Loredana De Petris di Sel quale capogruppo al Senato del gruppo Misto, seguita dal suo omologo alla Camera, Pino Pisicchio (Centro demoscratico). Poi sarà la volta della Südtiroler Volkspartei, che entra in parlamento con ben 5 deputati e 2 senatori essendosi presentata con la lista Italia bene comune del centrosinistra. A seguire Albert Laniece eletto in Senato per la Valle d’Aosta insieme al corregionale deputato Rudi Marguerettaz. Nel pomeriggio si riprende alle 16.30 quando toccherà a Riccardo Nencini in rappresentanza del gruppo parlamentare al Senato ‘Per le autonomie – Partito Socialista Italiano‘. Poi i deputati di Sel che saranno guidati da Gennaro Migliore. Alle 18 chiuderanno la prima giornata di consultazioni i gruppi dei montiani: Andrea Olivero coordinatore politico insieme a Lorenzo Dellai capogruppo per la Camera, Mario Mauro capogruppo per il Senato. Mario Monti non è ancora chiaro come verrà sentito e quando.
Alle 9.30 il momento mediaticamente più atteso, con Beppe Grillo che insieme ai capigruppo Lombardi e Crimi salirà al Colle, forse ci sarà anche Casaleggio, ma è ancora tutto da definire. Alle 10.30 Pdl e Lega insieme con i capigruppo Brunetta e Schifani e forse Silvio Berlusconi con Roberto Maroni, ed i capogruppo al Senato Massimo Bitonci e Giancarlo Giorgetti a Montecitorio. Poi toccherà alle 12.15 a Carlo Azeglio Ciampi per finire alle 18 con Pierluigi Bersani e i nuovi capigruppo alla Camera, Roberto Fortuna, e Luigi Zanda per il Senato. Se ci sarà un incarico non è chiaro, Napolitano si prenderà il suo tempo ma è chiaro che queste ore saranno decisive. Anche perché qualche ineleggibile c’è, e stavolta far passare tutto in cavalleria non sarà semplice, i grillini sono pronti a non mollare nelle giunte per le elezioni.