Emilia Romagna. Maltempo: ecco i dati dell’emergenza.

Emilia Romagna. Maltempo: ecco i dati dell’emergenza.
La mappa del maltempo.

EMILIA ROMAGNA. I numeri di un’emergenza: il maltempo di marzo e aprile ha portato in Regione 372 allarmi, tra frane e criticità idrauliche, 44 persone evacuate, 19 località o abitazioni isolate. E’ online sul sito della Protezione civile il Report dei dissesti idrogeologici e idraulici avvenuti da Piacenza a Rimini, realizzato dall’Agenzia regionale di Protezione civile, dai servizi regionali Geologico, sismico e dei suoli, e Difesa del suolo, della costa e bonifica, in collaborazione con i servizi tecnici di bacino e le Province.

I dati vengono aggiornati quotidianamente. In Romagna la provincia più colpita è quella di Forlì-Cesena (14 frane) seguita da Rimini (3) e da Ravenna (1). Un solo edificio, in provincia di Ravenna, è a rischio mentre in provincia di Forlì-Cesena sono rimaste isolate due località a causa dell’interruzione della strada. In totale sono state registrate in tutta le regione 341 frane e 31 criticità idrauliche. Quarantaquattro le persone evacuate (17 a Reggio, 16 a Bologna, 11 a Modena). Le province pià colpite sono quelle di Reggio Emilia (96 frane), Parma (93) e Modena (82). Completano il quadro Piacenza (27) e Bologna (25).

Le criticità idrauliche hanno minacciato soprattutto Modena (16) e Parma (7). Ne sono state registrate cinque a Reggio Emilia e due a Bologna. Una solo in Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, dove è crollato anche un ponte. Tra gli evacuati anche tre persone nell’Imolese, a Casal Fiumanese. Siè trattata di un evacuazione parziale, durante le ore notturne, di un fabbricato con nucleo familiare.

Ti potrebbe interessare anche...